|
Data: 31/05/2021 06:00:00 - Autore: Domande e Risposte![]() Il quesito Un condominio con la sola illuminazione temporizzata delle scale, ma privo della luce notturna continua di sicurezza, potrebbe essere chiamato a risarcire una persona che scendendo le scale cade trovandosi improvvisamente al buio per lo spegnimento inaspettato della luce? La risposta dell'esperto
Cosa si intende per illuminazione di sicurezza[Torna su]
L'illuminazione di sicurezza, conosciuta anche come illuminazione di emergenza, è un impianto di luci fisse che segnalano le vie d'uscita da una certa area e che possono essere sempre utilizzate e individuate, anche, ad esempio, quando salta la corrente. La stessa è di norma predisposta per evitare che coloro che frequentano una certa area corrano rischi di qualsiasi natura connessi alla scarsa visibilità. La sicurezza nei condomini[Torna su]
Nei condomini, l'installazione di luci di sicurezza non è prevista come obbligo diretto, in quanto non c'è nessuna norma che prescrive tale adempimento all'interno dei palazzi. In generale, quindi, si tratta di una scelta discrezionale e l'assemblea potrà valutare l'opportunità di dotarsi di un simile impianto se le circostanze del caso concreto lo impongono (ad esempio, quando sono presenti barriere architettoniche). Tuttavia, in alcuni casi l'adempimento è posto indirettamente da fonti di altra natura. La normativa antincendio[Torna su]
Ad esempio, il d.m. n. 268/1987, che detta le norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione, impone che gli edifici con altezza antincendio superiore a 32 metri si dotino di un sistema di illuminazione di sicurezza, che segnali adeguatamente le vie di esodo, consentendo uno sfollamento ordinato, e che sia affidabile e dotato di alimentazione autonoma. Le luci se vi sono ascensori[Torna su]
La norma UNI-EN 81, che si applica negli edifici muniti di ascensore, impone che "l'illuminazione naturale o artificiale, a livello del pavimento in prossimità della porta di piano, deve essere non inferiore a 50 lx in modo che l'utente possa vedere cosa succede quando apre la porta di piano per entrare in cantina, anche nel caso di mancanza di illuminazione di questa". Lavoratori in condominio[Torna su]
Infine, se in condominio sono presenti dei lavoratori, l'obbligo di dotarsi di illuminazione di sicurezza è imposto dal d.lgs. n. 81/2008. |
|