Data: 02/06/2021 22:00:00 - Autore: Gabriella Lax

Risarcimento diretto al minore

[Torna su]

Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 25 maggio scorso (sotto allegato), ha condannato un genitore, gi� ammonito per avere ostacolato le visite del figlio con il padre, a risarcire direttamente il minore per il danno arrecatogli.

L�Avv. Camilla Signorini, legale del padre del bambino, visto l�ostruzionismo frapposto dalla madre alle frequentazioni padre-figlio, ha depositato ricorso ex art. 709 ter c.p.c., rimedio che permette di ottenere una condanna risarcitoria del genitore che ostacoli le modalit� di affidamento arrecando danni psicologici e psicopedagogici al minore.

La pronuncia ottenuta dal legale � destinata a fare giurisprudenza poich� condanna la madre a risarcire non il padre, ma direttamente il proprio figlio minore.

Sicch� il bambino, afferma l'avvocato �� stato riconosciuto titolare di un autonomo diritto di ottenere direttamente dalla madre un risarcimento in denaro, ed � stato cos� finalmente riconosciuto portatore di diritti superiori, pi� importanti di quelli dei genitori�.

Ampliata la tutela della riservatezza del minore

[Torna su]

La decisione, inoltre, perfeziona ed amplia l�orientamento del Tribunale di Mantova che da anni adotta �il modello Signorini�, ovverosia la clausola da sottoscriversi d�ufficio dai genitori nei procedimenti di separazione e divorzio che prevede l�impegno a non pubblicare in rete immagini dei figli e a rimuovere tutte quelle eventualmente postate, poich� il giudice ha disposto che le parti non depositino pi� in atti foto n� immagini del minore coinvolto, a tutela della sua privacy.

�La sezione famiglia del Tribunale di Mantova - chiarisce il legale - prosegue ed anzi amplia la tutela della riservatezza del minore gi� tutelata con il �modello Signorini�, sino a richiedere di non utilizzare, persino in giudizio, foto o video che lo ritraggono qualora gli sia pregiudizievole. Il provvedimento ancora una volta mette il fanciullo al centro, al di sopra delle parti e delle richieste o aspettative dei genitori, in completa ed evolutiva applicazione della convenzione internazionale dei diritti del fanciullo. Il risarcimento della madre al minore, inoltre, d� anche piena attuazione della capacit� giuridica del bambino perch� ne rafforza l'idoneit� ad essere titolare di diritti anche risarcitori�.

Leggi anche Vietato pubblicare foto dei figli su Facebook: il modello di Mantova


Tutte le notizie