Data: 16/07/2021 22:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Revocato l'assegno di divorzio dopo l'incremento patrimoniale

[Torna su]

Non ha pi� importanza ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio la condizione economica e quindi il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Questo in sintesi quanto ribadito dalla Cassazione nell'ordinanza n. 18777/2021(sotto allegata).

La vicenda processuale

La Corte di appello revoca l'assegno di divorzio disposto dal giudice di primo grado in favore della moglie in quanto la situazione economica di quest'ultima, rispetto a quella valutata nel 2009 e che aveva condotto al riconoscimento in favore di quest'ultima di un assegno divorzile di 1500 euro, � migliorata. La donna ha ricevuto in donazione dalle figlie la nuda propriet� di due appartamenti e di un garage e ha ricevuto in eredit� beni e liquidi da uno zio per svariate centinaia di migliaia di euro.

Il lascito ereditario in pratica � pari all'ammontare dell'assegno divorzile riconosciuto per un periodo superiore ai 20 anni e, tenuto conto dell'et� degli ex coniugi, entrambi settantenni, il profilo temporale � senza dubbio rilevante.

I fatti allegati dalla donna e dai quali, secondo la stessa, emergerebbe un miglioramento della condizione economica dell'ex marito invece, si traducono in realt� in mere modifiche della composizione del patrimonio, non della sua entit�, perch� relativi a immobili acquistati per la seconda moglie.

Non rileva il "tenore di vita" goduto in costanza di matrimonio?

[Torna su]

La ex moglie ricorre per� in Cassazione sollevando i seguenti motivi:

  • con il primo denuncia la violazione dell'art. 9 della legge sul divorzio e l'omesso esame di un fatto decisivo ossia il non aver considerato, ai fini della valutazione della notevole sperequazione economica esistente tra gli ex coniugi che, in relazione agli immobili ricevuti in donazione e di cui l'ex rivendica la propriet�, le figlie hanno conservato l'usufrutto;
  • con il secondo le stesse censure vengono spostate ad alcuni atti di disposizione fatti dal marito alla moglie attuale e ad alcune cessioni immobiliari che la ricorrente ha disposto in favore delle figlie per aiutarle economicamente;
  • con il terzo contesta la valutazione dell'importo ricevuto dalla stessa a titolo di eredit� perch� occorre tenere conto della sua capacit� reddituale complessiva, dell'et� e dell'aspettativa di vita;
  • con il quarto ripete le censure gi� sollevate con il primo motivo finalizzare a rivedere integralmente il giudizio comparativo delle condizioni patrimoniali degli ex coniugi risalenti a eventi anteriori al 2009;
  • con il quinto deduce la violazione dei principi pi� recenti elaborati dalla giurisprudenza di legittimit� per quanto riguarda l'incidenza degli incrementi ereditari sulla condizione economica patrimoniale valutabile per attribuire l'assegno di divorzio;
  • con il sesto rileva che il giudice ha solo valutato l'incremento economico, senza considerare la capacit� dello stesso a mutare la situazione preesistente;
  • con il settimo infine contesta la mancata valutazione dell'addebito della separazione al marito.

In base al nuovo orientamento vale il criterio perequativo-compensativo

[Torna su]

La Cassazione rigetta il ricorso della donna, dichiarando inammissibili le prime due censure perch� finalizzate a ottenere una valutazione alternativa delle prove prodotte in giudizio.

Inammissibile anche il terzo motivo perch� non censura la ratio della decisione, ma una delle argomentazioni che la sostengono.

Manifestamente infondato il quarto motivo del ricorso perch� si riferisce a vecchi orientamenti giurisprudenziali che davano importanza, ai fini della determinazione dell'assegno di divorzio, al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. In base all'orientamento pi� recente lo squilibrio economico tra le parti costituisce "una precondizione necessaria per l'accertamento del diritto, potendo trovare applicazione il criterio perequativo � compensativo, e quando rileva, da solo o unitamente agli altri, quello assistenziale soltanto se tale squilibrio persista nel tempo."

Inammissibile anche la sesta censura perch� astratta e generica cos� come il settimo perch� si solleva una questione del tutto nuova.


Tutte le notizie