|
Data: 04/09/2021 06:00:00 - Autore: Lucia Izzo
Responsabilità medica in ospedale[Torna su] Il medico che, all'interno di una struttura ospedaliera, viene chiamato per un consulto specialistico, ha i medesimi doveri professionali del medico che ha in carico il paziente presso un determinato reparto. Non potrà dunque liberarsi da ogni responsabilità affermando di essere stato chiamato solo per un consulto, in quanto in virtù del c.d. contatto sociale egli dovrà fare tutto quanto è nelle sue capacità per salvaguardare l'integrità del paziente. Inoltre, in caso di cooperazione multidisciplinare, ogni sanitario è tenuto a conoscere e valutare l'attività precedente o contestuale svolta da altro collega, sia pure specialista in altra disciplina, controllandone la correttezza e anche ponendo eventualmente rimedio ad errori altrui che siano evidenti e non settoriali, rilevabili ed emendabili con l'ausilio delle comuni conoscenze scientifiche del professionista medio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione quarta penale, nella sentenza n. 24895/2021 (qui sotto allegata) pronunciandosi in una vicenda di responsabilità medica. A finire sul banco degli imputati sono due medici accusati di aver cagionato a una paziente una lesione personale tale da porre in pericolo la vita della stessa e da cui derivava deficit udivo quale conseguenza di meningite pneumococcica, malattia non prontamente diagnosticata e non correttamente curata dal personale del Pronto Soccorso dell'Ospedale. In particolare, a uno dei due sanitari, medico del pronto soccorso che aveva ricevuto in consegna la paziente con una chiara indicazione che fosse affetta da meningite, viene contestato il non aver immediatamente iniziato la terapia antibiotica, così come prescritto dalle linee guida di quel pronto soccorso. Anche l'altro dottore, medico specialista (neurologo), viene accusato di non avere subito disposto la terapia antibiotica, o in ogni caso di non avere controllato che il collega del pronto soccorso l'attuasse. Il ricorso dei due viene accolto per quanto riguarda una riscontrata carenza motivazionale in relazione al nesso di causalità tra la condotta colposa loro contestata e l'ipoacusia manifestata dalla persona offesa. Tuttavia, nella parte motiva del provvedimento, emergono alcuni interessanti principi in ordine alla condotta del medico di Pronto Soccorso e del collega a cui è stato chiesto il consulto specialistico. Cooperazione multidisciplinare[Torna su] In primis, ci si chiede se il medico del pronto soccorso, che aveva chiesto la consulenza specialistica al collega, doveva e poteva attivarsi "motu proprio" rispetto a indicazioni terapeutiche che non gli erano state fornite e se doveva conoscere comunque le linee guida che gli imponevano la somministrazione, quanto prima, della terapia antibiotica. In pratica, sussiste o meno la responsabilità del medico che ha chiesto il consulto anche se concorre quella del collega che il consulto gli ha fornito? A tutti i quesiti suddetti la Cassazione ritiene di dare risposta positiva. Costituisce, infatti, ius receptum della giurisprudenza di legittimità che, in tema di colpa professionale medica, "qualora ricorra l'ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non svolta contestualmente, ogni sanitario (compreso il personale paramedico) è tenuto, oltre che al rispetto dei canoni di diligenza e prudenza connessi alle specifiche mansioni svolte, all'osservanza degli obblighi derivanti dalla convergenza di tutte le attività verso il fine comune ed unico, senza che possa invocarsi il principio di affidamento da parte dell'agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l'altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza delle cause, salva l'affermazione dell'efficacia esclusiva della causa sopravvenuta, che presenti il carattere di eccezionalità ed imprevedibilità" (cfr. Cass. n. 30991/2015). Ne consegue, si legge in sentenza, che ogni sanitario non potrà esimersi dal conoscere e valutare l'attività precedente o contestuale svolta da altro collega, sia pure specialista in altra disciplina, e dal controllarne la correttezza, anche eventualmente ponendo rimedio ad errori altrui che siano evidenti e non settoriali, rilevabili ed emendabili con l'ausilio delle comuni conoscenze scientifiche del professionista medio. Neppure vale ad esimere da responsabilità la circostanza che il collega sia più anziano, avendo la Corte di legittimità in più occasioni escluso che possa invocare esonero da responsabilità il medico che si sia fidato acriticamente della scelta del collega più anziano, pur essendo in possesso delle cognizioni tecniche per coglierne l'erroneità, ed avendo pertanto il dovere di valutarla e, se del caso, contrastarla (cfr. Cass. n. 39727/2019). Medico specialista non può solo effettuare la diagnosi[Torna su] Per quanto riguarda il medico specialista, che pure aveva tentato di negare la propria colpa, i giudici sottolineano come suo compito non era solo quello di visitare la paziente formulando una corretta diagnosi, ma anche di prescrivere la terapia, interessarsi della vicenda, somministrare i farmaci salvifici personalmente o controllare che altri lo facessero. Tali adempimenti sono tutti stati omessi: come si evince dagli atti, infatti, il neurologo si è limitato ad effettuare la diagnosi, senza poi prescrivere la doverosa terapia e dunque la sua condotta non può ritenersi diligente e perita. Sul punto la Corte richiama quanto affermato nella sentenza n. 24068/2018, con riguardo alla posizione di garanzia del medico che sia stato interpellato anche solo per un semplice consulto specialistico: questi, "qualora accerti l'esistenza di una patologia ad elevato e immediato rischio di aggravamento, ha l'obbligo di disporre personalmente i trattamenti terapeutici ritenuti idonei ad evitare eventi dannosi ovvero, in caso d'impossibilità di intervento, è tenuto ad adoperarsi facendo ricoverare il paziente in un reparto specialistico, portando a conoscenza dei medici specialistici la gravità e urgenza del caso ovvero, nel caso di indisponibilità di posti letto nel reparto specialistico, richiedendo che l'assistenza specializzata venga prestata nel reparto dove il paziente si trova ricoverato specie laddove questo reparto non sia idoneo ad affrontare la patologia riscontrata con la necessaria perizia professionale". Posizione di garanzia da contatto sociale[Torna su] Anche il medico che all'interno dell'ospedale viene chiamato per un consulto specialistico, infatti, ha gli stessi doveri professionali del medico che ha in carico il paziente presso un determinato reparto, non potendo esimersi da responsabilità adducendo di essere stato chiamato solo per valutare una specifica situazione. In virtù del c.d. "contatto sociale", il medico assume una posizione di garanzia della tutela della salute del paziente ogni qual volta questi si presenti presso una struttura medica chiedendo l'erogazione di una prestazione professionale. Anche qualora egli non possa erogare la prestazione richiesta, dovrà fare tutto ciò che è nelle sue capacità per la salvaguardia dell'integrità del paziente (cfr. Cass. n. 13547/2011).
|
|