Data: 04/10/2021 15:00:00 - Autore: Gabriella Lax

Riforma pensioni, le discussioni in atto

[Torna su]

Per la riforma delle pensioni inizia ora il vero conto alla rovescia. Termina intanto la sperimentazione Quota 100 durata tre anni e che saluter� gli utenti a fine anno. Avanti tutta allora con i cambiamenti nel sistema previdenziale prestando attenzione al cosiddetto "scalone". L'obiettivo dell'Esecutivo � inserire la questione nella prossima legge di Bilancio, mentre si va avanti in commissione Lavoro. si cercher� di trovare una sintesi fra le posizioni dei diversi soggetti, per arrivare alla manovra con un occhio di riguardo alle nuove forme di flessibilit� in uscita.

Riforma pensioni, proposte in campo

[Torna su]

A riportare una sintesi delle proposte � il Sole 24 Ore, che parte dal leghista Claudio Durigon che ha pensato al pensionamento anticipato al raggiungimento di 41 anni di contributi (compresi quelli figurativi) a prescindere dall'et� (Quota 41). Si potr� rinunciare a questa opzione solo dovesse essere prorogata di un anno Quota 100 o sia attivato un fondo ad hoc per i pensionamenti anticipati con requisiti uguali o molto simili.

Soglia minima di 62 anni e una "massima" di 70 anni

[Torna su]

Serracchiani e Cantone (firmano invece una differente idea che punta alla "stabilizzazione" dell'Ape sociale, da estendere a nuove categorie di lavori gravosi, a rendere permanente Opzione donna, al ricorso a una "delega" per introdurre la pensione di garanzia per i giovani e alla riduzione della "soglia" di vecchiaia per le lavoratrici madri. L'idea di Renata Polverini (Fi) prevede di accedere al pensionamento per i lavoratori con almeno 62 anni di et� e 35 anni di contributi, a condizione che l'importo del trattamento non sia inferiore a 1,5 volte l'assegno sociale e con una riduzione del 2% per ogni anno di anticipo rispetto al limite dei 66 anni.

Dall'opposizione, con Rizzetto, arriva una ricetta simile: una soglia minima di 62 anni e una "massima" di 70 anni, oltre ad almeno 35 anni di contributi, con l'importo mensile dell'assegno non inferiore a 1,5 volte l'assegno sociale e con penalizzazioni decrescenti sotto i 66 anni.

Tutte le proposte per� dovranno fare i conti con i fondi necessari per sostenerle.


Tutte le notizie