Data: 30/10/2021 11:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Ricorso al prefetto anche a mezzo pec

[Torna su]

Il ricorso al Prefetto si potr� inoltrare anche a mezzo pec. A stabilirlo � il decreto infrastrutture, di cui si attende la conversione definitiva in legge entro il 9 novembre.

Inoltro via pec tramite ufficio o comando

[Torna su]

Il provvedimento cambia il volto dell'art. 203 del Codice della Strada, stabilendo che i trasgressori che nei 60 giorni successivi alla contestazione o alla notificazione della multa non provvedano a effettuare il pagamento della sanzione nella misura ridotta, nei casi in cui � possibile farlo, possono fare ricorso al Prefetto presentandolo all'ufficio o al comando che ha effettuato l'accertamento o inviandolo tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno oppure, ed � questa la novit�, a mezzo pec.

Invio diretto all'ufficio del Prefetto

[Torna su]

Competente a decidere � il Prefetto del luogo dell'avvenuta contestazione e il ricorso, come prevede il comma 2 dell'art. 203 del Codice della Strada, potr� essere inoltrato anche direttamente all'Ufficio del Prefetto, anche in questo caso a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento e, se la novit� del decreto infrastrutture verr� confermata, anche in modalit� telematica, a mezzo pec o tramite un altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato, in base alle modalit� previste dall'art. 65 del codice dell'amministrazione digitale, dlgs n. 82/2005.

Leggi anche:

- Il ricorso al prefetto per impugnare una contravvenzione

- Modello di ricorso al prefetto per impugnare una contravvenzione


Tutte le notizie