Data: 01/11/2021 11:00:00 - Autore: Gabriella Lax

Gol, intesa in conferenza Regioni e province

[Torna su]

Riguarderanno anche i lavoratori autonomi le misure previste dal programma di Garanzia di occupabilit�. A darne notizia, insieme ad altre novit�, � il ministero del Lavoro, al termine della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che ha dato il via all'intesa sul riparto dei primi 880 milioni di euro del Programma GOL, la Garanzia di Occupabilit� dei Lavoratori. (vedi la guida Gol: ecco cos'� e come funziona).

L'orizzonte temporale del Programma coincide con quello del Pnrr e si tratta quindi del quinquennio 2021/2025. Le risorse totali saranno a 4,4 miliardi di euro, cui si aggiungono 600 milioni di euro per il rafforzamento dei Centri per l'impiego (di cui 400 gi� in essere e 200 aggiuntivi) e 600 milioni di euro per il rafforzamento del sistema duale.

Ad ogni Regione/ provincia toccher� l'attuazione di cinque macro percorsi previsti sul curriculum del beneficiario, in sintesi:

- reinserimento lavorativo per i soggetti facilmente occupabili con servizi di orientamento al lavoro;

- aggiornamento per adeguare le competenze per chi gi� � formato ma necessita di riallinearsi con il mercato del lavoro;

- riqualificazione proprio per chi necessita di una pi� intensa attivit� di formazione per rimettersi in asse con le richieste dei datori di lavoro;

- lavoro di inclusione per coloro che si trovano maggiormente in difficolt�, come i percettori del Reddito di cittadinanza, in cui vengono eventualmente coinvolti servizi territoriali, come quelli educativi, sociali, sanitari e di conciliazione;

- ricollocazione collettiva in ipotesi di crisi aziendale.

Gol, ecco chi saranno i beneficiari

[Torna su]

Chi potr� usufruire della misura?

Il documento spiega che saranno:

- i beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell'ambito della prossima riforma degli ammortizzatori sociali; a legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali cio� sia prevista una riduzione superiore al 50 per cento dell'orario di lavoro, calcolato in un periodo di dodici mesi. - - i beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL, i percettori del reddito di cittadinanza; lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilit�, lavoratori maturi (55 anni e oltre); disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunit� occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilit�), lavoratori autonomi che cessano l'attivit� o con redditi molto bassi; lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell'incapienza secondo la disciplina fiscale..

Gol, misure di assistenza intensiva all'inserimento occupazionale

[Torna su]

Le �misure di assistenza intensiva all'inserimento occupazionale� verranno erogate dai centri per l'impiego e dagli organismi autorizzati alle attivit� di intermediazione in materia di lavoro mediante lo sportello dedicato al lavoro autonomo, �anche stipulando convenzioni non onerose con gli ordini e i collegi professionali o le associazioni costituite ai sensi della legge 4/2013, nonch� con le associazioni comparativamente pi� rappresentative sul piano nazionale dei lavoratori autonomi iscritti e non iscritti ad albi professionali�. Infine, nel programma cisar� anche uno spazio di innovazione e sperimentazione per progetti su scala ridotta, adottati d'intesa con le regioni, la cui valutazione, se positiva, potr� introdurre modifiche delle policy nazionali. In particolare, alcune aree di sperimentazione possono essere gi� individuate: competenze digitali; target occupazionali che pi� difficilmente si rivolgono ai Centri per l'impiego � mappatura e/o promozione di spazi accreditati o accreditabili per co-working, fab lab e incubazione; accelerazione di impresa per la creazione di comunit� professionali che facilitino l'auto-impiego; fragilit� e vulnerabilit� - sperimentazione di forme di occupazione �protetta� o di percorsi di accompagnamento dedicato, con il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore, per persone con disabilit� grave o per i disoccupati pi� fragili.


Tutte le notizie