|
Data: 01/06/2007 - Autore: www.laprevidenza.it
Nella “Guida alla Riforma Biagi” del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale presente on-line nel sito
Governativo troviamo la definizione ministeriale: “La certificazione è una speciale procedura finalizzata ad attestare che
il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge. È una procedura a
carattere volontario, può essere eseguita solo su richiesta di entrambe le parti (futuro lavoratore e datore di lavoro) e ha
lo scopo di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro. Possono essere oggetto di
certificazione tutti i contratti di lavoro”.
Prevista all'art. 5 della legge delega 14 febbraio 2003, n. 30, è stata codifica nel Titolo VIII, Capo I, Artt. 75 e
segg. del d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276; il suo intento dichiarato è la riduzione del contenzioso in materia di
qualificazione dei rapporti di lavoro, garantendo così una maggiore certezza del diritto, e il suo effetto dovrebbe essere di
tipo deflativo, tuttavia non si può negare che rappresenti anche un valido appoggio per incentivare il ricorso a rapporti
di lavoro flessibili ai quali garantirebbe maggiore certezza.
D'altra parte il nesso tra obiettivi deflativi del contenzioso e nuove tipologie contrattuali è definito oltre che
“evidente” anche “prepotente” da autorevole dottrina la quale evidenzia come il proliferare di forme di lavoro atipiche
sia “all'origine di incertezza e in definitiva, di una litigiosità incentrata sulla qualificazione del rapporto e degli effetti
collegati” che sono alla base della necessità di interventi “che investano anche la prevenzione delle liti”.
Approfondimento a cura della Dott.ssa Rossella Schiavone
|
|