Data: 11/12/2021 11:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Dall'Ue l'ok all'obbligo della fattura elettronica per i forfettari

[Torna su]
Il 13 dicembre � arrivato l'ok anche del Consiglio Europeo alla fatturazione elettronica obbligatoria anche per i forfettari, dopo il parere positivo del Coroper (Comitato dei Rappresentanti permanenti) dell'8 dicembre 2021. L'Italia aveva infatti chiesto all'Europa la proroga del regime della fattura elettronica e l'estensione di detto obbligo anche ai forfettari e a tali richieste l'UE ha risposto positivamente (documento sotto allegato).

Per cui fino al 2024 ci sar� l'obbligo della fatturazione elettronica anche per i forfettari. La decorrenza di tale obbligo per� � ancora in forse, anche perch� mancano ancora dei passaggi per dare concretezza alla misura. 

Per poter affermare definitivamente che la novit� della fatturazione elettronica varr� per i forfettari, si deve infatti attendere anche un provvedimento interno, che potrebbe avere la forma della delega fiscale o di un decreto attuativo dopo l'approvazione del disegno di legge fisco lavoro che � collegato alla manovra 2022. 

Richiesta di deroga ed estensione ai forfettari

[Torna su]
Ricordiamo infatti che il 31 marzo 2021 la Repubblica Italiana ha chiesto all'UE di poter continuare ad applicare la deroga agli articoli 218 e 232 della direttiva IVA 2006/112/CE per poter imporre ancora la fatturazione elettronica obbligatoria, in quanto la deroga sarebbe scaduta il 31 dicembre 2021. Richiesta con cui per� l'Italia ha anche domandato appunto "di poter includere i soggetti passivi che si avvalgono della franchigia per le piccole imprese di cui all'articolo 282 della direttiva IVA."

Ai sensi del comma 1 dell'art 395 della Direttiva stessa infatti "Il Consiglio, deliberando all'unanimit� su proposta della Commissione, pu� autorizzare ogni Stato membro ad introdurre misure speciali di deroga alla presente direttiva, allo scopo di semplificare la riscossione dell'imposta o di evitare talune evasioni o elusioni fiscali."

Ragioni dell'estensione della fatturazione elettronica

[Torna su]
Le ragioni per le quali la fatturazione elettronica � stata introdotta in Italia � ormai nota. I Governi che si sono succeduti negli ultimi anni si sono posti, tra i vari obiettivi da raggiungere, il contrasto e la riduzione dell'evasione fiscale.

L'estensione della fatturazione elettronica anche ai forfettari quindi � fortemente voluta perch� � un altro tassello fondamentale per contrastare l'evasione fiscale e dare da possibilit� all'Agenzia delle Entrate di avere maggiori informazioni per effettuare i controlli necessari per verificare il rispetto effettivo dei requisiti richiesti dalla legge per beneficiare della flat tax e avere dati pi� dettagliati, fondamentali per le dichiarazioni e le dichiarazioni Iva.

Vantaggi della fatturazione elettronica

[Torna su]
Di fatto in Italia gi� il 10% dei contribuenti che beneficiano del regime forfettario si avvale della fatturazione elettronica. Diversi infatti i vantaggi della fatturazione elettronica grazie anche al lavoro dell'Agenzia delle Entrate, che ha fornito agli operatori Iva programmi per la fatturazione elettronica installabili su pc, un'applicazione per i dispositivi mobili e un sistema di archiviazione che garantisce autenticit�, integrit� e leggibilit� dei documenti per la durata di 15 anni.

Per non parlare dei vantaggi collegati all'archiviazione, alla riduzione degli errori di compilazione dei documenti e dei numerosi dati utili per la gestione della propria attivit� ricavabili dai diversi servizi online dell'Agenzia. Effetti positivi che si riflettono anche sull'efficienza dei rapporti tra la partita Iva e i clienti e sulla contabilizzazione dei dati, grazie alla maggiore rapidit� delle relative operazioni.

Vantaggi di cui ha beneficiato ovviamente anche la PA, grazie alla riduzione dei tempi per la verifica delle irregolarit� e alla semplificazione di queste procedure.

Il futuro dei forfettari

[Torna su]
L'obbligo della fatturazione elettronica (che dovrebbe entrare a regime per i forfettari nel 2022, anche se i tempi per compiere in tempo tutti i prossimi passaggi obbligatori appaiono troppo stretti) investir� probabilmente solo le partita Iva dei soggetti stabiliti in Italia. Per chi risiede e svolge la propria attivit� all'estero tale onere dovrebbe essere meramente facoltativo.

Si conta che saranno 1,5 milioni i contribuenti interessati dalla novit�, grazie alla quale il Governo potr� avere a disposizione un altro strumento di lotta e monitoraggio dell'evasione fiscale.


Tutte le notizie