|
Data: 25/12/2021 06:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate![]()
Piste più sicure dal 1° gennaio 2022[Torna su]
Dal primo gennaio 2022 saranno in vigore le regole contenute nel decreto legislativo n. 40/2021 (sotto allegato) con cui si attua l'articolo 9 della legge 8 agosto 2019, n. 86, che reca misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali. Uno degli obiettivi primari del decreto è di garantire più sicurezza e maggiore partecipazione alle attività sportive invernali da parte dei disabili. Aree specifiche per slitte, slittini e snowboard[Torna su]
Prevista l'individuazione di aree specifiche per la pratica delle attività che prevedono l'utilizzo della slitta e dello slittino ed eventualmente per altri sport della neve e aree interdette, anche solo temporaneamente, alla pratica dello snowboard. Tutte queste aree dovranno essere definite con segnaletica specifica da parte degli enti, dopo aver sentito i gestori degli impianti. Nelle aree sciabili con più di 20 piste e almeno 10 impianti di risalita i gestori devono individuare delle aree apposite da destinare alla pratica dello sci acrobatico e dello snowboard e chi le frequenta deve indossare obbligatoriamente il casco protettivo. Piste segnalate in base alla difficoltà[Torna su]
Più facile comprendere a quale tipo di pista accedere grazie ad sistema di segnalazione a colori. Le piste blu sono quelle più facili con una pendenza che non supera il 25%, quelle rosse presentano invece una difficoltà media e una pendenza non superiore al 40%. Per le più difficili infine è stato scelto il colore nero. Si tratta di piste con pendenza superiore al 40%. Stessi colori anche per definire e identificare i gradi di difficoltà delle piste da fondo, caratterizzate però da pendenze diverse. Le piste da sci di discesa, da fondo e le altre piste saranno appositamente delimitate lateralmente con apposita palinatura, che in certi tratti potrà essere omessa e che dovrà essere realizzata con materiali facili da rimuovere alla fine della stagione invernale. I gestori dovranno individuare i tratti di pista da riservare, a richiesta degli sci club, agli allenamenti di sci agonistico e snowboard agonistico e le aree per la pratica delle evoluzioni acrobatiche con lo sci e lo snowboard (snowpark). Al gestore il compito anche di delimitare le piste di allenamento per lo sci alpino e per lo snowboard e di chiuderle al pubblico, che deve essere informato con apposita segnaletica, per evitare il passaggio al loro interno, in quanto riservate esclusivamente agli sciatori autorizzati. Gli obblighi a carico dei gestori[Torna su]
Ai gestori sono dedicate diverse disposizioni che pongono a loro carico i seguenti obblighi:
Multe salate per i gestori che violeranno alcuni degli obblighi elencati. La segnaletica che dovrà essere utilizzata dal gestore sarà determinata dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Responsabilità civile del gestore[Torna su]
Il gestore deve stipulare un'assicurazione per la responsabilità civile in quanto civilmente responsabile della regolarità e della sicurezza dell'esercizio delle piste e in quanto requisito per l'apertura al pubblico della pista. Multa fino a 200.00,00 euro per chi non ottempera. Il gestore e il concessionario però non saranno responsabili se gli incidenti si verificheranno fuori pista. Regole di circolazione per gli utenti[Torna su]
Il decreto dedica alcune disposizioni anche agli utenti delle piste, i quali saranno tenuti:
Regole infine per il transito e la risalita e per i mezzi meccanici. Obblighi e responsabilità per chi sciaIl decreto pone degli obblighi anche in capo agli sciatori. Per coloro che praticano lo sci alpino è previsto l'obbligo di stipulare un'assicurazione per la responsabilità civile, che è fatto obbligo al gestore fornire per le aree sciabili attrezzate. E' vietato inoltre sciare in stato di ebbrezza o dopo aver consumato sostanze stupefacenti. Previsti controlli non invasivi con apparecchiature portatili da parte degli organi accertatori. Regole e diritti dei disabili[Torna su]
Le ultime disposizioni del decreto sono dedicate ai disabili, che vengono distinti in standing, sitting e trasportati e che devono essere accompagnati se la loro condizione di disabilità può pregiudicare la loro sicurezza e la loro autonomia. Accompagnatori possono essere anche maestri di sci specializzati o personale formato. Per garantire la loro sicurezza, sulle piste le persone con disabilità dovranno essere munite di una pettorina arancione e i loro accompagnatori dovranno recare sull'avambraccio la scritta "guida". I disabili saranno inoltre obbligati a indossare il casco (a meno che il medico non li esenti con apposita certificazione) e avranno il diritto di precedenza in fase di risalita. |
|