|
Data: 07/05/2007 - Autore: Roberto Cataldi Il percorso non è stato semplice e sono stati necessari anni di preparativi (oltre che l'allestimento di nuove basi normative e tecnologiche) per portare il sistema italiano all'avanguardia a livello europeo. D'ora in avanti sarà possibile un aggiornamento più rapido della banca dati e una piu' puntuale verifica e certificazione dei precedenti. La banca dati del Casellario Centrale, ossia dell'ufficio preposto alla conservazione dei dati relativi a precedenti penali (e a precedenti civili in materia di interdizione, inabilitazione e fallimento), comprende circa 12 milioni di dati relativi a 5 milioni di persone. Il nuovo sistema consentirà l'acquisizione e la trasmissione dei dati dagli uffici giudiziari al Casellario Centrale di Roma direttamente per via telematica eliminandosi così ogni passaggio intermedio e cartaceo. |
|