Data: 05/02/2022 06:00:00 - Autore: Marco Sicolo

Il testo dell'art. 39 Costituzione

[Torna su]

Articolo 39 Costituzione:

"L'organizzazione sindacale � libera.

Ai sindacati non pu� essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

� condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalit� giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce."

Libert� sindacale nella Costituzione

[Torna su]

La libert� di costituire organizzazioni sindacali � sancita in maniera chiara ed espressa dall'articolo in esame, in aperto contrasto con il clima che caratterizzava il nostro Paese nel periodo immediatamente precedente a quello in cui fu emanata la Costituzione.

All'epoca del regime fascista, infatti, esisteva il sindacato unico e non era certo sinonimo di garanzie per i lavoratori.

Proprio per tale motivo, il secondo comma dell'art. 39 Cost. si premura di specificare che la legge non pu� imporre alcun altro obbligo ai sindacati, se non la registrazione. Quest'ultima pu� essere concessa soltanto ove il sindacato si doti di un ordinamento di autoorganizzazione democratico.

La libert� sindacale, inoltre, va intesa anche dal punto di vista del singolo lavoratore, che � libero di aderire al sindacato di sua scelta o di non aderire ad alcun sindacato.

Art. 39 Cost. e contratti collettivi

[Torna su]

I rappresentanti dei sindacati partecipano alla contrattazione collettiva per concordare le condizioni di lavoro applicabili ai singoli lavoratori appartenenti ad una determinata categoria.

L'efficacia erga omnes dei contratti collettivi, per�, � subordinata alla registrazione dei sindacati, che conferisce a questi la personalit� giuridica.

Sotto questo aspetto, per�, la lettera dell'art. 39 della Costituzione � rimasta inattuata, poich� nessun sindacato � registrato e pertanto i sindacati sono delle associazioni non riconosciute, prive di personalit� giuridica.

Questo impedirebbe di estendere l'efficacia dei contratti collettivi anche ai lavoratori non iscritti, ma la giurisprudenza e alcuni espedienti pratici hanno ottenuto nella sostanza tale risultato.

In particolare, � diffuso il rimando, contenuto nei contratti di lavoro individuali, alle condizioni previste dal contratto collettivo di categoria, che tramite tale richiamo spiega i suoi effetti anche nei confronti del lavoratore non iscritto (per approfondimenti vedi anche la nostra guida sui sindacati).


Tutte le notizie