Data: 06/05/2022 11:00:00 - Autore: T.B.

Blocco degli sfratti: cos'�

[Torna su]

"Blocco degli sfratti" � un'espressione che indica la sospensione delle procedure esecutive di sfratto, a beneficio del conduttore che si trovi in una condizione di disagio economico. La misura, introdotta con la Legge n. 392 del 1978, � stata oggetto di revisione da parte della legge n. 9/2007 dedicata proprio agli "Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali."

Il blocco degli sfratti, lo ricordiamo, � stato utilizzato ampiamente durante il periodo della pandemia, proprio per andare incontro alle famiglie che, a causa delle difficolt� economiche conseguenti alle misure restrittive adottate dal Governo, non riuscivano a pagare i canoni di locazione dell'abitazione in cui vivevano. Vediamo quindi come funziona l'istituto.

Requisiti soggettivi, reddituali e territoriali

[Torna su]

La sospensione degli sfratti, disciplinata, come anticipato, dalla legge sull'equo canone e poi dettagliata dalla Legge n. 9/2007, pu� essere concessa solo a determinati conduttori, purch� in possesso di precisi requisiti reddituali e soggettivi.

Ulteriore prerequisito per ottenere la sospensione della procedura di sfratto � inoltre la mancata disponibilit� da parte del conduttore di un altro immobile nella stessa Regione che risulti adeguato ad ospitare il nucleo familiare.

In presenza di detta condizione la legge richiede che il conduttore autocertifichi la titolarit� di un reddito annuo lordo del nucleo familiare inferiore a 27.000 euro.

Ai fini della sospensione della procedura esecutiva occorre inoltre che all'interno del nucleo familiare del conduttore siano presenti:

  • Persone con et� superiore a 65 anni;
  • Malati terminali;
  • Disabili con invalidit� superiore al 66%.
  • Figli fiscalmente a carico.

Per quanto riguarda infine i requisiti territoriali, la sospensione della procedura � previsto se l'immobile locato � situato:

  • in un Capoluogo di Provincia;
  • in un Comune a ridosso di Capoluoghi di Provincia;
  • in un Comune ad alta tensione abitativa, come da Delibera N. 83 del CIPE del 13 novembre 2003 (sotto allegata).

Durata massima della sospensione

[Torna su]

La durata massima della sospensione della procedura esecutiva di cui beneficia il conduttore � di 8 mesi, terminati i quali riparte l'esecuzione del provvedimento di sfratto. Tuttavia, tra i primi anni Ottanta e il 2013, il limite temporale � stato disatteso attraverso un puntuale ricorso a decreti legge, unico strumento in grado di stabilire una sospensione. A nulla sono serviti gli interventi della Corte Costituzionale, che ha richiamato l'attenzione dei vari governi sul rispetto del quadro normativo nazionale.

Effetti per il Locatore

[Torna su]

La legge n. 9/2007 ha previsto per i locatori di immobili concessi in locazione a conduttori in difficolt� economiche e in possesso dei requisiti previsti, alcuni vantaggi fiscali, tra i quali la possibilit� di essere esonerati o di pagare in misura ridotta l'imposta comunale sugli immobili.

Sospensione sfratti in tempo di Covid

[Torna su]

Con il Covid il blocco degli sfratti ha vissuto una nuova fase. Il Decreto Cura Italia n. 8 del 2020 ha rinnovato la sospensione delle locazioni e dei procedimenti amministrativi anche laddove non presenti i requisiti originari cui abbiamo accennato, rivitalizzando un sistema di proroghe che si credeva scomparso.

Sulla questione � intervenuta infatti ad un certo punto la Corte Costituzionale, che con la sentenza N. 213 del novembre 2021 ha chiarito la legittimit� costituzionale della sospensione, ma ha anche stabilito la necessit� di tutelare il diritto di propriet� delegittimando eventuali proroghe successive al 31 dicembre 2021.

Leggi anche Blocco sfratti per morosit�: la decisione della Consulta


Tutte le notizie