Data: 21/06/2022 07:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Violenza psicologica: definizione

[Torna su]

La violenza psicologica nella coppia � un tema che presuppone necessariamente un doppio approccio. Occorre infatti analizzare dal punto di vista prettamente psicologico quali sono i comportamenti che si traducono in una violenza psicologica e come questi sono in grado di tradursi in illeciti di rilevanza civile o penale a cui l'ordinamento ricollega determinati effetti.

La definizione di violenza, in base alle definizione che ne ha dato l'antropologa Franciose Heritier nel 1997 �: "ogni costrizione di natura fisica, o psichica, che porti con s� il terrore, la fuga, la disgrazia, la sofferenza o la morte di un essere animato; o ancora qualunque atto intrusivo che ha come effetto volontario o involontario l'espropriazione dell'altro, il danno, o la distruzione di oggetti inanimati".

Come si manifesta la violenza psicologica

[Torna su]

La violenza psicologica nella coppia � solo uno dei modi in cui pu� essere esercitata la violenza da un partner nei confronti dell'altro. La violenza psicologica infatti pu� essere esercitata in via esclusiva, ma il pi� della volte a questa si accompagnano la violenza fisica, economica e sessuale. Statisticamente sono soprattuttog li uomini ad agire violenza nei confronti della donna, ma non � da escludersi l'ipotesi contraria.

Per quanto riguarda le modalit� attraverso le quali la violenza psicologica si pu� manifestare queste sono senza dubbio le condotte pi� frequenti:

  • isolamento sociale, che si realizza attraverso comportamenti denigratori dei soggetti compresi nella sfera affettiva della vittima, come amici, parenti e colleghi i lavoro. Il carnefice per� pu� anche trovare, volta per volta, delle scuse o delle giustificazioni, per impedire gradualmente alla vittima di frequentare i famigliari e gli amici o di recarsi al lavoro, con conseguente perdita dello stesso. In questo modo il partner diventa dipendente dall'altro, tanto da trasformarsi nel suo unico punto di riferimento;

  • condotta controllante, che con l'avvento delle tecnologie si realizza soprattutto con il controllo dei messaggi, delle e-mail, delle chat e dei profili social, ma anche con il monitoraggio degli spostamenti, dell'abbigliamento e delle spese;

  • denigrazione, che pu� essere espressa con insulti diretti alla persona con svalutazioni delle caratteristiche fisiche "sei brutta" "sei grasso" o delle sue capacit� intellettive "sei stupida" "con capisci niente"; on svalutazione del ruolo che ricopre nella societ� "sei una pessima madre", "sei un uomo che non vale niente", "non vali niente come impiegata"; svalutazione dei risultati ottenuti nel lavoro o nello studio; offese pubbliche e ridicolizzazioni;

  • accuse e attribuzione di colpe, finalizzate a far apparire come giustificata la condotta del carnefice "� colpa tuta se mi comporto cos�" "se ti comportassi diversamente non mi arrabbierei cos� tanto";

  • minacce rivolte alla persona o ai suoi cari di cui fanno parte figli, amici o parenti stretti, per costringerla a comportarsi come desiderato dal carnefice. Il manipolatore vittimista pu� arrivare a minacciare il suicidio se l'altra persona dovesse decidere di lasciarlo/a;

  • indifferenza e silenzio: anche la totale indifferenza ai bisogni affettivi del partner � una forma di violenza psicologica. Poich� il soggetto abusante non vede l'altro componente della coppia come una "persona" ma come un oggetto, non � infrequente che dopo una discussione violenta desideri e forzi l'altro ad avere un rapporto sessuale, lo costringa, anche se ammalato/a ad occuparsi delle solite incombenze o rifiuti di accompagnare il partner dal medico, se necessario. Il silenzio o il tono del tutto neuro dell'aggressore � una delle forme pi� sottili di violenza psicologica, soprattutto se la vittima, ormai esasperata, fa esplodere la sua rabbia e alza la voce , salvo poi sentirsi dire che ha problemi di mente, che esagera, che � fuori di testa.

Gaslighting: la manipolazione psicologica

[Torna su]

Una forma particolarmente subdola di violenza psicologica che si riscontra nelle coppie � il anche gaslighting. Il carnefice, attraverso informazioni del tutto false, riesce a insinuare il dubbio nella mente della vittima sulle sue capacit� di percezione, memoria, analisi e valutazione della realt� che la circonda. L'obiettivo � di farla sentire confusa, di destare in lei dei sospetti, di farla sentire del tutta inadeguata. L'abusante pu� arrivare a negare certi fatti della realt�, soprattutto episodi di maltrattamenti o violenza, inventare fatti mai esistiti o mettere in scena, come una recita, situazioni assolutamente strane che non fanno che confondere la vittima.

Conseguenze della violenza psicologica sulla salute

[Torna su]

La violenza psicologica produce tutta una serie di conseguenze negative assai rilevanti sulla salute fisica e psicologica della vittima. In genere essa determina l'insorgenza di ansia, depressione, stress e disturbi del sonno.

Un soggetto vittima di violenza sviluppa la depressione in una misura di 5 o 6 volte superiore rispetto a chi non ha un vissuto di violenza. Parimenti pi� elevata � la possibilit� di sviluppare un disturbo post traumatico da stress. Maggiore inoltre la probabilit�, per le donne in particolare, di essere colpite da un cancro alla cervice uterina.

Conseguenze penali della violenza psicologica

[Torna su]

La violenza psicologica dal punto di vista normativo configura diverse fattispecie di reato, a seconda della condotta tenuta dal soggetto aggressore.

Maltrattamenti in famiglia art. 572 c.p.

Questa norma si occupa nello specifico delle condotte maltrattanti che vengono esercitate all'interno della mura domestiche e quindi anche nella coppia. La norma punisce le condotte maltrattanti in danno di un soggetto delle famiglia o comunque di un convivente. La pena base, da tre a sette anni di reclusione, sale se il reato � commesso in danno di una donna in stato di gravidanza o di un disabile. Se poi la condotta provoca una lesione grave o gravissima la reclusione pu� arrivare fino a 24 anni.

Lesioni personali art. 582 c.p.

Il reato di lesioni personali punisce chi cagiona a una soggetto una malattia nel corpo o nella mente con la reclusione da sei mesi fino a tre anni. Dalla lettera della norma � evidente la sua applicabilit� anche alle "malattie" della mente che possono scaturire dalla violenza psicologica. Le lesioni aggravate sono quelle che producono una malattia per un periodo superiore ai 40 giorni, se provocano l'indebolimento permanente di un senso o se la vittima � una donna in stato di gravidanza.

Le lesioni sono invece gravissime se provocano una malattia insanabile, la perdita di un senso, la perdita dell'uso della parola o di un organo, se pregiudicano per sempre la capacit� di procreare, provocano l'aborto o deformano o sfregiano in modo permanente il viso.

Violenza privata art. 610 c.p.

Questo reato si configura quando con violenza o minaccia si costringe qualcun altro a fare, tollerare od omettere qualche cosa. La condotta � punita con la reclusione fino a 4 anni. La norma tutela la libert� morale e quindi psichica dei soggetti contro ogni condotta disturbante o molesta, che vuole impedire od ostacolare la libert� fisica e di movimento. Ad essa si ricorre quando gli atti commessi non sono puniti, nello specifico, da altre norme.

Minaccia art. 612 c.p.

Il reato si configura quando si minaccia ad altri un danno ingiusto. Esso � perseguibile a querela della persona offesa e punito con la multa fino a 1.032 ero, ma se la minaccia � grave e viene fatta in presenza delle aggravanti di cui all'art. 339 la pena � della reclusione fino a un anno.

Stalking art. 612 bis c.p.

E' un reato introdotto nel codice penale nel 2009 che punisce chi, con condotte reiterate, minaccia o molesta qualcuno provocando uno stato perdurante di ansia o di paura o che gli fa provare un timore fondato per la propria incolumit� (per quella dei suoi prossimi congiunti o per una persona a cui � legata da una relazione affettiva) e che lo costringe a cambiare le proprie abitudini di vita.

La norma punisce in misura maggiore le condotte che riguardano le coppie, ossia quando gli atti persecutori vengono commessi in danno del coniuge o altra persona con cui si ha un vincolo affettivo o quando si utilizzano strumenti informatici. La pena sala anche quando si perseguita una donna in stato di gravidanza o un disabile. A seconda dei casi questo reato � punibile d'ufficio o a querela della persona offesa.

Conseguenze civili della violenza psicologica

[Torna su]

La coppia, sopratutto se unita in matrimonio, � tenuta al rispetto di precisi obblighi che nascono con il vincolo matrimoniale. Obblighi che non contemplano solo la fedelt� e la coabitazione, ma anche il supporto morale e materiale il possibile addebito della separazione, l'emissione degli ordini di protezione contro gli abusi familiari contemplato dall'art. 342 c.c., se il fatto non integra un reato pi� grave e il risarcimento del danno.

Sono diverse ormai le sentenze della Cassazione che riconoscono alle vittime di violenza, abusi psicologici e maltrattamenti il risarcimento del danno a titolo di danni morali e materiali conseguenti alle condotte del soggetto maltrattante. Risarcimento che pu� essere richiesto costituendosi parte civile nel processo penale intrapreso nei confronti del partner maltrattante e che fa risparmiare tempo rispetto alla separata azione civile di risarcimento.

Tutela che pu� essere azionata anche da chi non ha i mezzi economici necessari a sostenere i costi per l'assistenza di un avvocato, perch� per legge, le vittime dei reati di maltrattamento beneficiano del gratuito patrocinio a carico dello Stato, anche a prescindere dal reddito.

Leggi anche:

- La mediazione familiare va sospesa nei casi di violenza psicologica

- Violenza economica l'altra faccia della violenza di genere

- Separazione: addebito al marito per le violenze psicologiche sulla moglie


Tutte le notizie