Data: 09/07/2022 05:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Reato ex art. 570 c.p.

Reato ex art. 570 c.p.

[Torna su]

Va assolto il marito dal reato di cui all'art. 570 co. 2 c.p se la moglie non si � attivata per procurarsi un lavoro. Non basta ala disoccupazione a giustificare l'assegno divorzio e la conseguente condanna del marito per il mancato versamento dello stesso. Questo in sintesi quanto sancito dalla Cassazione n. 25562/2022 (sotto allegata).

La vicenda processuale

La decisione d'appello conferma la sentenza del tribunale di primo grado, che ha condannato l'imputato per il reato di cui all'articolo 570 comma 2 del codice penale per aver fatto mancare alla moglie separata, disoccupata, non titolare di immobili e priva di mezzi di sussistenza, le somme che in sede di divorzio sono state poste a carico del marito.

Per il marito la moglie pu� lavorare

[Torna su]

Il marito si oppone per� alla decisione della corte territoriale in quanto a suo dire la ex moglie, persona offesa del reato a lui contestato, � in grado di lavorare e procurarsi quindi i mezzi per il proprio sostentamento.

La stessa lavorava fin dal 2006 e in sede di separazione ha rinunciato al mantenimento.

La richiesta dell'assegno a carico del marito � stata avanzata solo nel luglio 2011.

La disoccupazione non basta

[Torna su]

La Cassazione annulla la sentenza impugnata, rinviando per un nuovo giudizio in quanto "l'effettivo stato di bisogno della persona offesa, che costituisce il presupposto della fattispecie tipica del reato in esame non pu� essere meramente desunto dalla esistenza del provvedimento civile adottato in sede di separazione o divorzio. Il relativo accertamento in sede penale non pu� essere infatti meno rigoroso quanto in particolare alla nozione di indisponibilit� in proprio dei mezzi di sussistenza rispetto a quello relativo alla concreta capacit� economica del soggetto obbligato a fornire tali mezzi. Si � infatti pi� volte affermato che l'impossibilit� di far fronte agli adempimenti sanzionati dall'articolo 570 c.p deve integrare una situazione di persistente, oggettiva ed incolpevole indisponibilit� di introiti che non pu� ritenersi dimostrata sulla base della mera documentazione dello stato formale di disoccupazione dell'obbligato. Per converso, anche con riferimento allo stato di bisogno dell'avente diritto non possono essere di elementi la mancanza di un proprio reddito o una situazione di mera disoccupazione, essendo necessario invece accertare l'impossibilit� del suddetto soggetto a procurarsi i mezzi di sussistenza senza ricorrere all'aiuto di terzi soggetti. Ove risulti accertata la sua capacit� di lavorare, va dimostrato infatti che il soggetto si sia inutilmente attivato e proposto sul mercato per reperire un'occupazione retribuita compiacente e quindi l'impossibilit� di procurarsi da solo, secondo il canone dell'ordinaria diligenza, i mezzi di sussistenza."

Leggi anche:

- Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare

- Assolto il marito che non mantiene la ex se non c'� stato di bisogno


Tutte le notizie