Data: 13/10/2022 07:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Per valutare l'idoneit� dei nonni serve la CTU

[Torna su]

La Cassazione, nell'accogliere il ricorso di due nonni, nell'ordinanza n. 28372/2022 (sotto allegata) precisa che l'idoneit� degli stessi a prendersi cura della nipote minorenne deve essere valutata dopo l'esperimento della CTU, che in presenza di "dubbi" come nel caso di specie, si rivela strumento utilissimo anche per verificare se � nell'interesse della minore conservare un vincolo con la famigli di origine o se � preferibile affidarla a soggetti esterni.

Nonni paterni chiedono il collocamento della minore

[Torna su]

Il Tribunale dei Minori di Milano revoca la decadenza dalla responsabilit� genitoriale della madre e conferma la limitazione della responsabilit� genitoriale del padre di una minore.

Colloca quindi la bambina in una famiglia affidataria per la durata di due anni, regolamenta gli incontri tra la minore e la madre e attiva un percorso di sostegno alla genitorialit� per la donna con i servizi per le dipendenze. La donna ha potuto riacquistare la responsabilit� genitoriale perch� impiegata in un'impresa di pulizie part-time e inserita in un progetto di recupero del Sert.

I nonni paterni intanto chiedono il collocamento della minore presso di loro, ma la Corte di Appello respinge la richiesta perch�, anche se legati alla bambina, non hanno le competenze per crescere la nipote, gi� provata dalla tossicodipendenza dei genitori.

I nonni infatti, in relazione alle problematiche del figlio, hanno dimostrato chiusura, colpevolizzandolo e negandogli l'aiuto necessario, tanto che lo stesso � stato costretto a vivere in auto. Risultano quindi inidonei a offrire i necessari supporti psicologici ed emotivi alla nipote.

Scarsa valutazione della consulenza di parte

[Torna su]

Senza arrendersi decidono di ricorrere in Cassazione perch� secondo loro la Corte non ha compiuto una completa istruttoria sulla loro idoneit� a svolgere il ruolo di affidatari. La stessa ha trascurato i risultati che emergono dalla consulenza di parte e non ha disposto neppure una c.t.u.

Ritengono inoltre che non siano state esaminate le valutazioni espresse dalla consulente di parte sull'idoneit� a svolgere il ruolo di affidatari e sull'opportunit� di affidare la minore a loro piuttosto che a una famiglia esterna.

CTU strumento utile per valutare l'idoneit� dei nonni

[Torna su]

La Cassazione accoglie il ricorso dei nonni paterni, in quanto la stessa Corte d'Appello ha rilevato che dalla relazione della consulente di parte emerge un affetto incondizionato verso la nipote e la loro disponibilit� a farsi assistere in un percorso di crescita con l'affiancamento di strutture idonee.

La Corte d'Appello ha in effetti valutato l'inidoneit� dei nonni basandosi sull'atteggiamento che gli stessi hanno assunto nei confronti del figlio tossicodipendente.

Come gi� chiarito in passato, al fine di soddisfare le esigenze del minore e salvaguardare il suo sviluppo psicofisico, � necessario conservare il rapporto con la famiglia di origine anche in caso di affido temporaneo esterno, che deve considerarsi un intervento ponte, di sostegno alla rimozione di situazioni di difficolt� e disagio temporanei.

Nel caso di specie occorre favorire un percorso di rafforzamento del vincolo familiare nell'interesse della minore, marginalizzando il collocamento esterno.

La Corte EDU ha ritenuto in pi� occasioni, che la c.t.u. si rivela uno strumento essenziale per accertare l'interesse prioritario del minore.Carente risulta in effetti l'indagine svolta dalla Corte d'Appello, che ha escluso i due nonni dal ruolo vicariante in ragione anche del dato anagrafico. Poich� per�, nel caso di specie, la situazione � dubbia, la C.T.U. � utile.

La Corte d'appello competente in diversa composizione, cui si rinvia, dovr� pertanto attenersi ai principi sanciti, svolgendo le indagini anche mediante C.T.U adeguate, per valutare la perizia di parte e verificare l'interesse della minore a crescere e a permanere nella famiglia di origine.

Leggi anche La consulenza tecnica d'ufficio


Tutte le notizie