|
Data: 19/12/2022 08:00:00 - Autore: Edoardo Di Mauro![]()
Collocamento mirato: le quote di riserva[Torna su]
Com'è noto la legge 68/99 sull'obbligatorietà delle assunzioni di soggetti diversamente abili stabilisce delle quote di riserva, come di seguito:
Leggi anche Le categorie protette Modalità di assunzione[Torna su]
La legge prevede che i lavoratori potranno adempiere all'obbligo di assunzione mediante richiesta nominativa di avviamento agli uffici competenti o mediante la stipula delle convenzioni. I datori di lavoro devono presentare agli uffici competenti la richiesta di assunzione entro sessanta giorni dal momento in cui sono obbligati all'assunzione dei lavoratori disabili. Inoltre è stabilito che il datore di lavoro non può chiedere al disabile una prestazione non compatibile con le sue minorazioni Convenzioni[Torna su]
Sono previste alcune facilitazioni sia a vantaggio delle aziende, sia a vantaggio dei lavoratori diversamente abili al fine di favorirne l'inserimento lavorativo. Infatti, gli uffici competenti possono stipulare con il datore di lavoro convenzioni aventi ad oggetto la determinazione di un programma mirante al conseguimento degli obiettivi occupazionali previsti dalla legge. A tal fine, l'art 2 della Legge 68/99 stabilisce che "Nella convenzione sono stabiliti i tempi e le modalità delle assunzioni che il datore di lavoro si impegna ad effettuare. Tra le modalità che possono essere convenute vi sono anche la facoltà della scelta nominativa, lo svolgimento di tirocini con finalità formative o di orientamento, l'assunzione con contratto di lavoro a termine, lo svolgimento di periodi di prova più ampi di quelli previsti dal contratto collettivo, purché l'esito negativo della prova, qualora sia riferibile alla menomazione da cui è affetto il soggetto, non costituisca motivo di risoluzione del rapporto di lavoro". Convenzioni di integrazione lavorativa[Torna su]
In aggiunta gli uffici competenti possono stipulare con i datori di lavoro convenzioni di integrazione lavorativa per l'avviamento di disabili che presentino particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario. Le convenzioni di integrazione lavorativa devono: a) indicare dettagliatamente le mansioni attribuite al lavoratore disabile e le modalità del loro svolgimento; Responsabile inserimento lavorativo per le persone con disabilità[Torna su]
A fine di facilitare l'adempimento degli obblighi previsti dalla legge 68/99 sarebbe opportuno inserire nell'organico aziendale la figura del "Responsabile dell'inserimento lavorativo per le persone con disabilità" secondo le recenti linee guida in materia di collocamento mirato. Avv. Edoardo Di Mauro cell. 3518847035 |
|