|
Data: 19/12/2022 11:00:00 - Autore: Redazione![]()
Cosa sono le indagini digitali e a cosa servono[Torna su]
L'avvento del digitale ha rivoluzionato non soltanto il mondo del lavoro all'interno delle aziende ma ha portato un grande cambiamento anche a livello investigativo. La capillare diffusione dei dispositivi mobile ha portato alla nascita di una nuova disciplina: la digital forensics o indagini digitali. Questa disciplina inizia a svilupparsi negli anni '80 con l'arrivo dei primi pc e delle prime linee internet, ma in Italia le indagini forensi sono regolate dalla legge 18 marzo 2008 n. 48 che fissa le norme per la corretta acquisizione, conservazione e analisi delle prove digitali, affinché possano essere accettate con carattere probatorio nei processi civili o penali. Questa legge impedisce l'alterazione nel corso delle operazioni di ricerca delle fonti e prevede la dotazione di sigilli informatici sui documenti appresi durante la procedura di acquisizione delle prove digitali. Grazie alle computer forensics e indagini digitali è possibile identificare il colpevole di un reato, confermare o, al contrario, invalidare una confessione o un alibi, stabilire la paternità di un'azione, verificare azioni e movimenti di un soggetto, prevenire e/o contrastare un attacco hacker. Tutto ciò è possibile soltanto possedendo evidenze digitali che costituiscano una prova utilizzabile in sede di giudizio. I processi dell'analisi forense nell'ambito digitale[Torna su]
Fino a 30 anni fa la tutela del patrimonio aziendale si limitava al perimetro fisico, grazie a casseforti cui potevano accedere solo pochi eletti. Con la digitalizzazione, il know-how aziendale è diventato più fluido e, quindi, molto più facilmente raggiungibile. Infatti, con una chiavetta USB passando assolutamente inosservati si possono sottrarre documenti vitali per l'azienda. Grazie all'outsourcing, al SaaS e al cloud aziendale, il perimetro all'interno del quale è conservato il patrimonio aziendale, si è esteso ben oltre i confini fisici ed è proprio questo il motivo per cui, quando si verifica un evento dannoso per le aziende, si richiede l'affiancamento di investigazioni informatiche a quelle tradizionali per poter ricostruire i fatti ed individuare gli attori che li hanno originati e i destinatari. Le investigazioni informatiche o digital forensics comprendono l'intera categoria dei dispositivi digitali. Più nello specifico esistono:
Come viene applicata la Digital Forensics nell'ambito aziendale[Torna su]
Come accennato nel paragrafo precedente, ormai le aziende non hanno più confini fisici grazie anche al diffondersi dello smart working e al conseguente benefit del kit aziendale, dato in dotazione, che comprende pc e smartphone. Le investigazioni forensi sono uno strumento utile per tutelare il patrimonio aziendale. I casi più comuni in cui vengono richieste questo tipo di indagini sono:
Le prove informatiche sono particolarmente fragili perché possono essere alterate o distrutte, in modo semplice e irreparabile. Qui entrano in gioco le indagini digitali che sono in grado di cristallizzare tempestivamente le evidenze informatiche e ridurre al minimo il rischio di alterazione e danneggiamento per poter produrre tali elementi come elementi probatori in giudizio e opponibili terzi. Investigazioni digitali forensi: a chi rivolgersi[Torna su]
Per procurarsi delle prove valide in sede giudiziale è necessario seguire dei processi ed è per questo che, come consiglia Salvatore Piccinni, Managing Director Head of Southern Europe di Inside Intelligence & Security Investigations, in queste situazioni è bene rivolgersi ad un'agenzia investigativa che svolga le Digital Forensics, in maniera certosina, seguendo tutte le fasi che servono per identificare e analizzare le prove digitali. Coloro che si rivolgono ad Inside per effettuare questo tipo di indagini sanno bene che viene seguito un processo costituito da 4 fasi:
|
|