|
Data: 14/02/2023 11:00:00 - Autore: Giovanni Moscagiuro![]() Mobbing, bossing, straining[Torna su] Mobbing, bossing e straining sono tutti comportamenti che rientrano nell'ambito delle vessazioni nei luoghi di lavoro. Ognuno però presenta delle caratteristiche diverse. Il Mobbing è un comportamento aggressivo e prolungato nei confronti di un dipendente da parte di uno o più colleghi o superiori al lavoro. Può assumere forme diverse, come l'isolamento, il controllo, la critica costante e il danneggiamento della reputazione. Il Bossing è una forma di mobbing in cui il soggetto è vittima di abusi da parte del proprio superiore diretto. Lo Straining è una forma di mobbing che consiste nell'aumentare continuamente le richieste e i compiti del dipendente, spesso in modo irrealistico e ingiustificato. Come riconoscere le vessazioni[Torna su] Per riconoscere questi comportamenti, è importante prestare attenzione a segnali come:
Come tutelarsi[Torna su] Per tutelarsi dal mobbing, bossing e straining è importante:
In Italia, le vittime di mobbing, bossing e straining possono denunciare i propri aggressori presso le autorità competenti, come la polizia o il giudice del lavoro. Inoltre, possono anche rivolgersi a associazioni dei lavoratori o a avvocati del lavoro per supporto e assistenza legale. Ricordiamo che tali condotte possono portare il dipendente a problemi di ordine psicologico, come ad esempio la depressione. In casi simili è necessario anche un supporto psicologico che relazioni le condotte moleste. Per approfondimenti: Prof. Dr. Giovanni Moscagiuro Studio delle Professioni e Scienze forensi e Criminologia dell'Intelligence ed Investigativa Editori e giornalisti europei in ambito investigativo mail: studio.delleprofessioni.forensi@gmail.com |
|