Data: 18/02/2023 08:00:00 - Autore: Sabrina filosa

Superbonus 110%: il quadro normativo

[Torna su]

La disciplina del Superbonus 110% � stata oggetto di numerose modifiche nel corso dell'ultimo periodo a causa sia delle problematiche relative alle coperture finanziare sia delle diverse condotte truffaldine poste in essere da Societ� create ad hoc, le quali hanno approfittato di alcuni "vuoti normative" per ottenere indebiti profitti.

Stella polare della normativa sul Superbonus resta, ancora oggi, l'art. 119 del D.L. n. 34/2020 che disciplina gli "incentivi per l'efficienza energetica, sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici". Per meglio comprendere il meccanismo del Superbonus � necessario anche far riferimento all'art. 121 del D.L. n. 34/2020 nel quale si indicano le opzioni per la cessione o per lo sconto in fattura in luogo delle detrazioni fiscali.

Tale normativa ha spinto numerosi proprietari di immobili a concludere contratti di appalto al fine di eseguire lavori (rientranti nel Superbonus) senza dover versare alcunch� agli appaltatori.

Blocco della cessione dei crediti

[Torna su]

La disciplina del Superbonus ha richiesto la stipula di almeno due contratti: a) il contratto di appalto tra committente ed appaltatore; b) contratto di cessione tra committente/appaltatore (a seconda dei casi) e la Banca.

Numerose sono state le cessione dei crediti nei confronti delle Banche, le quali hanno inizialmente acquistato i crediti a condizioni estremamente vantaggiose. Dall'estate del 2022, per�, a causa sia delle modifiche sempre pi� restrittive alla normativa del Superbonus sia dell'esaurimento del plafond fiscale da parte delle Banca si � andata a creare una vera e propria paralisi del meccanismo della cessione del credito.

Ci� anche in considerazione del fatto che le Banche non hanno un obbligo di acquisto dei crediti maturati dagli interventi derivanti dai Bonus edilizi.

� opportuno chiedersi - essendo stato il meccanismo della cessione del credito fondamentale per l'applicazione pratica del Superbonus � quali siano le conseguenze sui contratti di appalto della scarsa e/o inesistente liquidit� dei committenti o appaltatori?

Il recesso del committente e dell'appaltatore

[Torna su]

L'assenza di liquidit� da parte del committente o dell'appaltatore non determina in automatico la risoluzione del contratto di appalto, poich� quest'ultimo � del tutto distino da quello relativo alla cessione del credito.

In tale situazione, le parti potrebbero ipotizzare l'inserimento di una clausola che disciplini le conseguenze della mancanza di liquidit� per iniziare e/o proseguire i lavori. Nel caso in cui il contratto di appalto fosse gi� in essere � al fine di evitare possibili contenziosi � potrebbe essere trovata una soluzione conciliativa tra le parti anche nell'ambito di un procedimento di mediazione.

Se tali strade non fossero percorribili, per il committente in forza dell'art. 1671 c.c. vi � la possibilit� di recedere unilateralmente dal contatto di appalto tenendo, per�, indenne l'appaltatore: a) dalle spese sostenute (ossia gli acquisti effettuati per l'appalto); b) i lavori eseguiti; c) il mancato guadagno (ossia il determinato guadagno che si ipotizzava di poter ottenere dalla realizzazione delle opere appaltate).

Per quanto riguarda l'appaltatore la situazione, in assenza di apposita clausola contrattuale o di accordo conciliativo, appare assai pi� complessa circa la possibilit� di recesso per mancanza di liquidit�.

Infatti, per l'appaltatore non viene in soccorso alcuna norma specifica all'interno del nostro ordinamento giuridico. L'appaltatore potrebbe cercare di far valere l'esistenza di una condizione "inespressa" che si dava per scontata al momento della conclusione del contratto, ossia la possibilit� di cedere i crediti fiscali alla banca ed ottenere cos� la liquidit� per effettuare i lavori appaltati.

Da queste brevi riflessioni sul tema si pu� ben comprendere che i rapporti tra committente/appaltatore/banche/fisco diventeranno sempre pi� complessi da affrontare con l'avvicinarsi delle scadenze di tali Bonus, soprattutto ove non siano state previste nei diversi contratti modalit� di risoluzione bonaria delle questioni assai "spinose" che si vanno dischiudendo all'orizzonte.

Avv. Sabrina Filosa

Studio Legale

Avv. Sabrina Filosa

Via dei Platani 89 � Formia (LT)

e-mail avvfilosa.s@gmail.com


Tutte le notizie