Data: 18/10/2023 19:57:00 - Autore: Law In Action - di P. Storani

Corso alto perfezionamento PMA

L'AMI, in collaborazione con l'Universit� degli Studi di Firenze, la Fondazione Forense e Studio Cataldi organizza il primo Corso di Alto Perfezionamento in "Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): problemi e prospettive - tra diritto positivo e interventi della giurisprudenza".

Il Corso si svolger� in modalit� mista, in presenza o da remoto, presso l'Auditorium del Palazzo di Giustizia di Firenze, in 4 giornate (26-27 ottobre/6-7 Novembre 2023 con orario 14:30/18:30).

Si rivolge a giuristi, avvocati, magistrati, praticanti, ma anche a medici ed operatori sanitari, bioeticisti e cultori della materia interessati ad approfondire le complesse questioni inerenti i profili giuridici ed etici della Procreazione Medicalmente Assistita con tutti i connessi risvolti sulle altre vicende biogiuridiche (test genetici, consenso informato, diritti fondamentali della persona, etc).

Il corso � stato accreditato con 20 CF.

Sar� possibile iscriversi sulla piattaforma Sfera.

Programma del corso

Il Corso (vedi locandina sotto allegata) si enuclea dal Master in Salute riproduttiva promosso dalla Scuola di Medicina dell'Universit� di Firenze giunto alla sua ottava edizione.

Il corpo docente � costituito dai massimi esperti del settore: giuristi, filosofi e bioeticisti.

I temi affrontati attengono un settore centrale della riflessione biogiuridica la cui regolamentazione � oggetto di continui interventi della giurisprudenza nazionale ed europea. Gli effetti sull'assetto dei diritti fondamentali della persona, sugli status genitoriali, sui profili di responsabilit� medica sono di enorme portata.

Dalla Surrogazione di Maternit� (GPA) agli status genitoriali, dai 'diritti dell'embrione in vitro' alla salute della donna per passare alle questioni inerenti il diritto ad effettuare test genetici o di accesso da parte della donna alla PMA anche dopo la morte ovvero l'intervenuta separazione con l'ex partner (cfr. recente sentenza Corte Costituzionale n. 161/23), costituiscono solo alcune delle problematiche all'origine di una molteplicit� di problemi etici, giuridici (rilevanti sul piano civile e penale) ma anche di diritto internazionale privato. Infatti in considerazione della libert� di movimento dei cittadini nello spazio comune europeo caratterizzato da legislazioni molto differenti che, in taluni paesi, ammettono condotte e regolano pratiche in altri paesi non consentite, si pone oggi come centrale la definizione di regole comuni a garanzia dei soggetti deboli della vicenda: il nato in primo luogo.

Quale lo status del figlio nato all'estero da tecniche non consentite in Italia? Quali i diritti dei genitori? Quale il ruolo della c.d. genitorialit� sociale nella costituzione del rapporto di filiazione? Quale il possibile contemperamento tra diritto a conoscere le proprie origini genetiche del figlio (nato da PMA eterologa o GPA) e il diritto all'anonimato del donatore di gameti? Quali le responsabilit� del medico per il c.d. 'danno da procreazione"? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che si pongono�

In un contesto siffatto l'interrogativo � anche quello di quale sia il ruolo dell'avvocato sia per la gestione che per la soluzione del contenzioso che si origina in tali vicende.

Il Corso vedr� la partecipazione dei massimi esperti a livello nazionale della materia per la prima volta riuniti in un unico progetto formativo.

Il taglio teorico/pratico consentir� di acquisire le competenze di base per affrontare le complesse tematiche connesse a questioni dirimenti per la persona anche derivanti da crescenti incertezze sullo status familiae, personae e civitatis, oggetto di un crescente contenzioso.

Ecco alcuni degli argomenti affrontati:

  • profili definitori della PMA
  • requisiti di accesso alle tecniche
  • tecniche consentite e vietate
  • i punti critici della legge 40/04
  • il consenso informato
  • l'irrevocabilit� del consenso ex art 6 l. 40/04
  • la giurisprudenza italiana
  • la giurisprudenza europea
  • aspetti etici e bioetici
  • le tecniche consentite e quelle vietate
  • i diritti dei soggetti coinvolti: figlio, genitori, medico
  • la soggettivit� giuridica dell'embrione in vitro
  • test genetici e PGT
  • medical e social freezing
  • la privacy
  • LEA, Linee Guida e i lavori del tavolo ministeriale sulla PMA
  • profili civilisti e penalistici delle tecniche non consentite in Italia
  • le questioni di diritto internazionale privato
  • profili di diritto comparato
  • profili assicurativi e gestione dei sinistri
  • il ruolo dell'avvocato e il contenzioso

Tutte le notizie