Data: 29/01/2024 06:00:00 - Autore: Silvia Pascucci

Carta della cultura e carta del merito

[Torna su]

Il Ministero della Cultura, con decreto 29 dicembre 2023, n. 225, in G.U. n. 12 del 16.01.2024 (sotto allegato), ha adottato le nuove regole per le carte cultura e del merito, rendendo noto che il valore nominale di ciascuna carta sar� pari ad euro 500,00 e che la carta potr� essere richiesta a partire dal 31 gennaio 2024 sino al 30 giugno tramite piattaforma informatica dedicata cui si potr� accedere con SPID o CIE.

Di seguito si riportano alcuni degli aspetti pratici pi� rilevanti.

Chi sono i beneficiari

[Torna su]

Il decreto prevede due tipologie di carte cui possono accedere coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

Per la Carta della cultura giovani:

  • essere residenti sul territorio italiano e, ove previsto, essere in possesso di valido permesso di soggiorno;
  • appartenere a nuclei familiari con ISEE inferiore ai 35.000,00;
  • aver compiuto 18 anni nell'anno precedente.

Per la Carta del merito:

  • essere residenti sul territorio italiano e, ove previsto, essere in possesso di valido permesso di soggiorno;
  • aver conseguito, entro i 19 anni, il diploma di maturit� con votazione minima di 100/centesimi.

La carta del merito pu� essere richiesta ed utilizzata nell'anno successivo a quello del diploma ed � cumulabile con la carta cultura.

Come ottenere le carte della cultura e del merito

[Torna su]

I beneficiari in possesso dei suddetti requisiti, possono registrarsi con SPID o CIE sulla piattaforma a ci� dedicata, ovvero su le altre app riconosciute dal Ministero. La registrazione � consentita, per la carta cultura, dal 31 gennaio al 30 giugno dell'anno successivo a quello del compimento dei 18 anni e, per la carta del merito, dal 31 gennaio al 30 giugno dell'anno successivo al conseguimento della maturit�.

Cosa si pu� acquistare con le carte

[Torna su]

Le carte sono dotate di un importo di 500 euro ciascuna e consentono di accedere a diversi prodotti ed eventi d'interesse culturale, quali:

a) biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;

b) libri;

c) abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;

d) musica registrata;

e) prodotti dell'editoria audiovisiva;

f) titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;

g) corsi di musica;

h) corsi di teatro;

i) corsi di danza;

j) corsi di lingua straniera.

Sono esclusi dai prodotti acquistabili i videogiochi, i video-corsi aventi contenuto diverso da quelli indicati alle lettere g), h), i), l), nonche' gli abbonamenti per l'accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.

Come si usano le carte

[Torna su]

Le carte possono essere utilizzate entro e non oltre il 31 dicembre dell'anno in cui i beneficiari si sono registrati.

Le carte sono utilizzate attraverso buoni di spesa generati dalla piattaforma nell'area riservata di ciascun utente.

Ogni buono � nominativo e pu� essere speso solo dal titolare della carta.


Tutte le notizie