Data: 26/01/2024 06:00:00 - Autore: Marco Pingitore


* Il presente approfondimento (la cui versione integrale � allegata in pdf) prende spunto da due precedenti documenti deliberati dal Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Calabria sul tema delle prescrizioni 'psico-giudiziarie' da parte dei Tribunali nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli.

L'art. 473-bis.27 del Codice di Procedura Civile � stato introdotto dal D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 (c.d. 'Riforma Cartabia').
Il D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, come modificato dalla L. 29 dicembre 2022, n. 197, ha disposto (con l'art. 35, comma 1) che: "Le disposizioni del presente decreto, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti".
Il suddetto articolo regolamenta, per la prima volta in Italia, una disposizione molto diffusa da parte dell'Autorit� Giudiziaria che si concretizza nell'invio del nucleo familiare diviso - coinvolto nei procedimenti civili di separazione, divorzio e affidamento - ai Servizi sanitari pubblici o privati convenzionati per interventi psicologici, sociali, educativi nell'interesse delle persone minorenni.

Nello specifico, vengono demandate al Servizio sanitario attivit� quali la valutazione delle capacit� genitoriali, il sostegno psicologico/la psicoterapia ai genitori e/o al figlio, gli incontri protetti/assistiti, il monitoraggio del nucleo familiare.

L'obiettivo del presente approfondimento � chiarire le competenze del Dirigente Psicologo e dello Psicologo Specialista Ambulatoriale (nel documento 'Psicologo') operanti all'interno del Servizio Sanitario Nazionale e fissare i confini tra l'ambito giuridico e sanitario e quando questi possono sovrapporsi, in che modo, evidenziando risorse e limiti.

A tal fine, verr� presentato l'art. 473-bis.27 c.p.c., le sue criticit� epistemologiche, giuridiche e deontologiche ed i riflessi sulla sua applicazione anche alla luce di tali criticit�.
Ovviamente si tratta di una norma vigente, quindi non si discute la sua applicazione, anzi, si riconosce alla stessa l'ottima intenzione di costruire risposte in termini di cura. Non si tratta affatto di ritenerla tout court sbagliata e tutti i punti oggetto della nostra riflessione non sono ritenuti mai cattivi per intenzione o fini. Semplicemente riteniamo possano mettere in difficolt� perch� non sempre facilmente armonizzabili con altre norme e con la deontologia e l'epistemologia degli psicologi.
Il margine di perseguimento di questa armonizzazione pu� essere stretto e ansioso dato che �Quando dispone l'intervento dei servizi sociali o sanitari, Il Giudice indica in modo specifico l'attivit� ad essi demandata� (e, quando si tratta di psicoterapia o di sostegno psicologico, � difficile pensare che possa non essere riguardata la nostra figura professionale anche se il Giudice si rivolge al Servizio).
Rispetto a questo margine stretto e ansioso, alle difficolt� che possono nascere, riteniamo sia un dovere provare a fornire un utile contributo, intendendo questo approfondimento come un "Documento di facilitazione nell'applicazione della norma".

* di Catello Parmentola e Marco Pingitore
Psicologi-Psicoterapeuti

Tutte le notizie