Data: 04/02/2024 06:00:00 - Autore: Silvia Pascucci

Cos'� l'assegno di inclusione

[Torna su]

Il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 recante "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", c.d. "Decreto lavoro 2023" andr� a sostituire la precedente misura di sostegno sociale, individuata nel reddito di cittadinanza, con alcune rilevanti differenze rispetto alla precedente misura.

Viene introdotto, in particolare, l'assegno d'inclusione, quale misura di sostegno economico, sociale e professionale attuata a partire dal primo gennaio 2024.

Chi pu� richiedere l'assegno d'inclusione

[Torna su]

L'Assegno di inclusione, messo in campo dal Governo, potr� essere richiesto da coloro che abbiano almeno un componente del proprio nucleo familiare in una delle seguenti condizioni:

  • disabilit�;
  • minorenne;
  • con almeno 60 anni di et�;
  • in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Il richiedente deve possedere i seguenti ulteriori requisiti:

  • egli o un suo familiare, deve essere un cittadino europeo, oppure titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE, ovvero titolare dello status di protezione internazionale;
  • essere residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo. La residenza in Italia � richiesta anche per i componenti del nucleo familiare che rientrano nei parametri della scala di equivalenza;
  • non essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;
  • non aver riportato una sentenza definitiva di condanna, o essere ai sensi dell'articolo 444 c.p.p. e ss, nei 10 anni precedenti la presentazione della richiesta.

Inoltre, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso congiuntamente di:

  • ISEE non superiore a euro 9.360;
  • un valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di euro 6.000 annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Se il nucleo familiare � composto da persone tutte di et� pari o superiore a 67 anni, ovvero da persone di et� pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilit� grave o di non autosufficienza, come definite dall'allegato 3 al DPCM 159/2013, la soglia di reddito familiare � fissata in euro 7.560 annui, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.

Cos'� la scala di equivalenza

[Torna su]

La scala di equivalenza costituisce un parametro utilizzato per valutare il possesso di alcuni requisiti in capo al richiedente.

La scala di equivalenza � disciplinata all'art. 2, comma 4 del D.L. ed � pari a 1 per il nucleo familiare, incrementato fino a un massimo complessivo di 2,2 ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilit� grave o non autosufficienza, secondo i criteri specificamente individuati dalla normativa in esame.

A quanto ammonta l'assegno d'inclusione

[Torna su]

L'importo dell'Assegno di inclusione � determinato nei seguenti termini:

  • fino a euro 6.000 annui, ovvero euro 7.560 annui se il nucleo familiare � composto da persone tutte di et� pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di et� pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilit� grave o di non autosufficienza, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza;
  • fino ad un massimo di euro 3.360 annui, ovvero 1.800 euro annui se il nucleo familiare � composto da persone tutte di et� pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di et� pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilit� grave o di non autosufficienza, a titolo di contributo per l'affitto dell'immobile dove risiede il nucleo.

Il beneficio economico non pu� essere, comunque, inferiore a euro 480 annui ed � erogato mensilmente, per un periodo non superiore a 18 mesi.


Tutte le notizie