Data: 20/04/2024 06:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Nesso di causa: "probabilit� prevalente" e "del pi� probabile che non"

[Torna su]

In una causa civile intrapresa per ottenere il risarcimento dei danni subiti dal motore di un camion a causa del carburante contaminato, per provare il nesso di causa nella responsabilit� civile, si devono applicare i criteri della "probabilit� prevalente" e "del pi� probabile che non". Lo ha ricordato il Tribunale di Lucca nella sentenza n. 283/2024 (sotto allegata).

Risarcimento danni al motore per carburante contaminato

[Torna su]

Una societ� agisce nei confronti di un'altra societ� e chiede al Tribunale di accertare la sussistenza dei vizi del carburante venduto dalla convenuta, risolvere il contratto di vendita del carburante, condannare controparte a restituire il prezzo pagato e a risarcire tutti i danni subiti e subendi. La societ� attrice, a fondamento della propria domanda, narra che dopo il rifornimento di gasolio a un veicolo di suo propriet�, lo stesso ha presentato un'avaria al motore, tanto che l'autista � stato costretto a interrompere il servizio di trasporto per portare il mezzo in un'officina. Dopo alcuni controlli � stato accertato che il guasto al motore era stato provocato dal carburante, perch� contaminato da sporcizia e acqua. L'autista, volendo provare il funzionamento del camion su strada, ha effettuato un nuovo rifornimento di carburante, ma il mezzo si � fermato nuovamente e ha cessato di funzionare, sempre a causa dei problemi riconducibili a rifornimento di gasolio viziato. Il mezzo di trasporto � stato quindi trainato per eseguire le riparazioni necessarie. Parte convenuta respinge ogni contestazione, sostenendo di avere effettuato indagini sul carburante presso il punto vendita interessato con esito positivo sull'idoneit� dello stesso.

Nesso di causa responsabilit� civile: come determinarlo

[Torna su]

il Tribunale accoglie la domanda risarcitoria, perch� fondata e meritevole di accoglimento.

Dall'istruttoria � emerso infatti il nesso di causa tra i danni lamentati dalla societ� attrice e il difetto di conformit� del carburante. Per il Tribunale vi sono numerosi elementi di prova convergenti, precisi e attendibili, dai quali si desume, con un elevato grado di probabilit�, idoneo al raggiungimento della prova, che l'avaria sia da ricondurre al rifornimento del carburante. La contaminazione del carburante e il malfunzionamento del mezzo sono stati suffragati da analisi chimico-fisiche su campioni di carburante prelevato dal serbatoio del veicolo, da cui � emersa una contaminazione grave.

La sentenza � di particolare interesse per i chiarimenti che fornisce il materia di accertamento del nesso di causa nella responsabilit� civile. Il Tribunale ribadisce infatti il principio sancito dalla Corte di Cassazione nel provvedimento n. 25884/2022, ai sensi del quale: "qualora l'evento dannoso sia ipoteticamente riconducibile a una pluralit� di cause, si devono applicare i criteri della "probabilit� prevalente" e del "pi� probabile che non". Il giudice di merito deve quindi e prima di tutto eliminare dalle varie ipotesi valutabili quelle meno probabili, analizzare poi le ipotesi residue pi� probabili e, infine, a scegliere tra queste, quella che, secondo un ragionamento di tipo inferenziale, trova il grado maggiore di conferma dagli elementi di fatto aventi valore di indizi "assumendo cos� la veste di probabilit� prevalente".


Tutte le notizie