Data: 06/05/2024 06:00:00 - Autore: Redazione

"La posta elettronica certificata dimostra l'invio e la ricezione del messaggio, ma non garantisce il contenuto del documento allegato". E' il principio ribadito dalla prima sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10091/2024 (sotto allegata).

Non si pu�, in altri termini, dalla circostanza che la posta elettronica � certificata, dedurre che anche il documento allegato lo �, o meglio, che quel documento � riferibile al suo autore, e che ha effettivamente quel contenuto.
La Pec, in sostanza, confermano dal Palazzaccio, "� in grado di attestare in maniera certa l'avvenuta trasmissione e ricezione del messaggio, le modalit� di spedizione (data, ora e formato) ed anche il suo contenuto, ma limitatamente alla Pec stessa, non al file allegato ad essa".

Pertanto, se alla stessa � stato allegato un file con un determinato nome, estensione, formato e dimensioni la ricevuta lo attester�, ma non far� prova del contenuto di quel file, "occorrendo, a tal fine, che sul file allegato sia apposta la firma digitale, che certificher� la provenienza del documento e la sua integrit�".


Tutte le notizie