Data: 04/06/2024 07:00:00 - Autore: Michela Gaiaschi

Una premessa di carattere fattuale

[Torna su]

E' indubbio che la informatizzazione dei dati e la conseguente loro decifrazione attraverso nuovi codici (si pensi al recente sistema di crittografia avanzata delle email nonch� ai protocolli SSL e TLS) dovuta alla spinta dell'automazione dei processi informativi costituisca un vantaggio. Ci� anche e soprattutto nell'ottica della celerit� nonch� ottimizzazione dei tempi e riduzione dei costi.

L'apporto umano nella IA

[Torna su]

Tuttavia l 'automatizzazione dei processi potrebbe soppiantare la necessit� dell'apporto umano in molti processi.

Basti pensare alla IA della chatGPT (utilizzata principalmente allo scopo di muovere interrogazioni o domande di crescente difficolt� ad un robot) che se da un lato si � dimostrata in grado di colmare il gap tecnico e di risolvere problemi di non poco conto velocemente; dall'altro ha dimostrato la sua fallibilit� nel senso che essa pu� funzionare solo con il corretto razionale e consapevole uso da parte dell'essere umano.

Poi per quanto concerne il trattamento dei dati si pongono problemi anche e soprattutto di tutela della privacy e riutilizzabilit� dei big data. In linea tendenziale, il titolare del trattamento non pu� utilizzare (e/o comunicare ad un terzo) i dati raccolti per lo svolgimento di attivit� di trattamento aventi una finalit� ulteriore rispetto a quella iniziale senza il previo consenso dell'interessato (fermo restando la tutela di beni primari come il bene vita o interessi della vita essenziale ovvero per scopi di ricerca scientifica).

E ancora si registrano problemi di trattamento dei dati e di etica professionale con riferimento a determinati soggetti (minori e fragili) che in quanto tali necessitano di un particolare grado di protezione.

L'IA nella Pubblica Amministrazione: il caso INPS

[Torna su]

Altro ambito in cui � destinata ad operare la digitalizzazione � quello dello smart lavorativo che non deve essere considerato un baluardo da difendere ad ogni costo (come punto di arrivo) bens� un punto di partenza.

Infatti vi sono diversi settori in cui attualmente si sta esasperando in modo incontrollato tale strumento; si pensi alla gestione da remoto di un determinato comparto organizzativo (come, ad esempio, la gestione del personale che richiederebbe soprattutto una relazione de visu tra i vari soggetti interessanti e colui che dirige e organizza il lavoro). In altre parole, per ottimizzare l'empowerment e l'engagement del personale in tutti i principali settori impattanti del quotidiano si dovrebbe s� promuovere l'open source (che � anche la sfida del futuro) ma ripensandolo a misura d'uomo; quindi tale strumento andrebbe ritagliato in base alle esigenze, aspirazioni e competenze del singolo dipendente.

In tale ottica si muove anche la possibilit� di dare vita ad un sistema integrato ed operabile di dati liberamente consultabile ed accessibile da parte della Pubblica Amministrazione anche e soprattutto ai fini di una strategica programmazione in tema di risorse umane particolarmente nei settori pubblici. Si pensi alla recente introduzione della Anagrafe digitale dei Pubblici dipendenti.

Per quanto riguarda pi� specificamente la Pubblica amministrazione uno degli enti pi� virtuosi che sta promuovendo una campagna di innovazione tecnologica � senza dubbio l'Inps con il manifesto del c.d. Piano strategico Digitale Ict 2022-2024.

La IA e la leadership

[Torna su]

La Digital transformaion da ultimo presuppobne una leadership visionaria strategica e predittiva. In altre parole adottare il digitale � una strategia a medio-lungo termine che deve essere in grado di prevedere una sostanziale trasformazione culturale e tecnologica che consenta di conseguire obiettivi sul piano organizzativo e dei risultati aziendali e di conseguenza adeguarvisi (ecco l'importanza della flessibilit� organizzativa!).


Tutte le notizie