Data: 10/08/2024 07:00:00 - Autore: Francesco Filippo Tigano

Il principio di alternatività

[Torna su]

In quasi tutti i paesi la parola deroga, di norma, rinfranca in particolare il contribuente diversamente che in Italia ove la parola deroga si legge, sovente, consuetudine. Nel nostro Paese vige la regola che "In Italia non c'è nulla di più definitivo del provvisorio e nulla di più provvisorio del definitivo". Questa frase non è stata pronunciata, occasionalmente, da un cittadino qualunque, ma da Giuseppe Prezzolini, cavouriano, deceduto esattamente alla nobile età di cento anni vissuti tra il provvisorio divenuto definitivo e quest'ultimo diventato provvisorio.

Il principio di alternatività tra l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e l'imposta di registro rappresenta un elemento cruciale nel sistema fiscale italiano ed europeo. Questo principio è stato introdotto per evitare la doppia imposizione sui beni e servizi, garantendo che una transazione sia soggetta a una sola delle due imposte. Il presente scritto esamina l'evoluzione storica, la struttura normativa e l'impatto economico di questo principio.

L'introduzione della seconda direttiva del Consiglio della CE dell'11 aprile 1967, n. 67/228, ha stabilito la struttura e le modalità di applicazione del sistema comune dell'IVA. Questa direttiva ha introdotto il principio di detrazione d'imposta da imposta per tutte le operazioni compiute da un soggetto passivo in un dato periodo di tempo. Successivamente, la seconda direttiva è stata sostituita dalla sesta direttiva, che ha apportato numerose modifiche e ha disciplinato i principi dell'IVA nel nostro ordinamento con la legge sulla riforma tributaria del 9 ottobre 1971, n. 825.

L'imposta di registro, inizialmente disciplinata dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 634, è stata oggetto di numerose modifiche e integrazioni nel corso degli anni. Questi interventi normativi sono stati il risultato delle esigenze di semplificazione dell'imposizione sui trasferimenti di ricchezza, emerse nella riforma tributaria dei primi anni '70. Il legislatore ha snellito il meccanismo applicativo dell'imposta di registro per coordinare la disciplina con la normativa comunitaria.

Il principio di detrazione d'imposta da imposta è un elemento chiave del sistema IVA. Questo principio consente ai soggetti passivi di detrarre l'IVA pagata sugli acquisti dalle somme dovute per le vendite, evitando così la doppia imposizione. Questo meccanismo garantisce che l'IVA sia effettivamente una tassa sul consumo finale, piuttosto che una tassa sulle transazioni commerciali.

Un confronto tra il sistema italiano e quello di altri paesi europei rivela diverse peculiarità. Ad esempio, alcuni paesi applicano aliquote IVA diverse per beni e servizi essenziali, mentre altri adottano un approccio più uniforme. Inoltre, le modalità di applicazione dell'imposta di registro possono variare significativamente, influenzando il modo in cui le transazioni immobiliari e altre operazioni sono tassate.

L'alternatività tra IVA e imposta di registro ha un impatto significativo sull'economia. Per le imprese, questo principio riduce il carico fiscale complessivo e semplifica la contabilità. Per i consumatori, garantisce che il costo finale dei beni e servizi non sia gonfiato da imposte cumulative. Inoltre, l'alternatività contribuisce a rendere il sistema fiscale più equo e trasparente.

Diversi casi giuridici hanno influenzato l'interpretazione e l'applicazione del principio di alternatività. Ad esempio, sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione Europea hanno chiarito come le direttive comunitarie debbano essere interpretate e applicate dagli stati membri. Questi casi forniscono una prospettiva pratica su come le leggi vengono applicate nella realtà e su come le controversie fiscali vengono risolte.

Le prospettive future del sistema dell'IVA e dell'imposta di registro sono influenzate da possibili riforme e tendenze emergenti a livello europeo. Ad esempio, l'Unione Europea sta considerando nuove direttive per armonizzare ulteriormente le imposte indirette tra gli stati membri. Queste riforme potrebbero portare a ulteriori semplificazioni e a una maggiore coerenza nel trattamento fiscale delle transazioni transfrontaliere.

In conclusione, il principio di alternatività tra IVA e imposta di registro è un elemento cruciale del sistema fiscale che mira a evitare la doppia imposizione e a garantire un trattamento equo e trasparente delle transazioni commerciali. L'evoluzione storica, la struttura normativa e l'impatto economico di questo principio evidenziano la sua importanza nel contesto fiscale italiano ed europeo.

La legge n. 248 del 2006

[Torna su]

Prima dell'entrata in vigore della legge n. 248 del 4 agosto 2006, la disciplina delle locazioni di immobili strumentali era regolata dal principio di alternatività tra IVA e imposta di registro, stabilito dall'articolo 40 del Dpr n. 131/1986 (Testo unico sull'imposta di registro). Secondo questo principio, un'operazione soggetta a IVA non poteva essere soggetta anche all'imposta di registro in misura proporzionale. In altre parole, se un'operazione fosse stata imponibile ai fini IVA, non si sarebbe applicato l'imposta di registro proporzionale e viceversa.

Questo principio di alternatività era stato introdotto per evitare la doppia imposizione, garantendo che le operazioni commerciali non fossero gravate da due imposte diverse per lo stesso presupposto impositivo. Tuttavia, questa normativa presentava alcune criticità, soprattutto in termini di armonizzazione con il sistema comunitario dell'IVA.

La legge n. 248 del 4 agosto 2006, conosciuta anche come "Legge Bersani-Visco", è stata introdotta per convertire il decreto-legge n. 223 del 4 luglio 2006. Questo decreto-legge conteneva disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.

Le finalità principali della legge erano:

1. Rilancio Economico e Sociale: La legge mirava a stimolare la crescita economica e a promuovere la concorrenza e la competitività, tutelando al contempo i consumatori e liberalizzando vari settori produttivi;

2. Contenimento della Spesa Pubblica: La legge prevedeva misure per razionalizzare e contenere la spesa pubblica, migliorando l'efficienza della gestione delle risorse;

3. Contrasto all'Evasione Fiscale: La legge introduceva interventi specifici per combattere l'evasione fiscale e migliorare la raccolta delle entrate fiscali.

Con l'entrata in vigore del decreto-legge n. 223 del 4 luglio 2006, convertito dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006, è stata introdotta:

a) una deroga al principio di alternatività tra IVA e imposta di registro;

b) l'applicazione dell'imposta di registro, con l'aliquota dell'1%, per le locazioni soggette a IVA aventi ad oggetto fabbricati strumentali.

Gli effetti di economia pubblica, sia micro che macro, spesso deludono le aspettative degli economisti, perché non si tiene conto della traslazione dell'imposta.

Questo avviene attraverso un aumento del canone di locazione, che include il costo dell'imposta di registro. In pratica, il locatore, pur essendo il soggetto passivo dell'imposta, riesce a far ricadere l'onere economico sul conduttore. Questo meccanismo è comune in molte transazioni commerciali e serve a ridurre l'impatto fiscale sul soggetto formalmente obbligato al pagamento dell'imposta.

Normativa ante 2006

Prima dell'entrata in vigore della legge n. 248 del 2006, la disciplina delle locazioni di immobili strumentali era regolata dal principio di alternatività tra IVA e imposta di registro, stabilito dall'articolo 40 del Dpr n. 131/1986 (Testo unico sull'imposta di registro). Secondo questo principio, un'operazione soggetta a IVA non poteva essere soggetta anche all'imposta di registro in misura proporzionale. In altre parole, se un'operazione fosse stata imponibile ai fini IVA, non si sarebbe applicato l'imposta di registro proporzionale, e viceversa.

Normativa post 2006

Con l'entrata in vigore del decreto-legge n. 223 del 4 luglio 2006, convertito dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006, è stata introdotta una deroga al principio di alternatività tra IVA e imposta di registro. La nuova normativa ha previsto l'applicazione dell'imposta di registro, con l'aliquota dell'1%, per le locazioni soggette a IVA aventi ad oggetto fabbricati strumentali.

Differenze tra ante e post disciplina 248/2006

[Torna su]

Principio di Alternatività

  • Vecchia Normativa: Il principio di alternatività tra IVA e imposta di registro era sempre operante. Un'operazione soggetta a IVA non poteva subire il prelievo dell'imposta di registro in misura proporzionale.
  • Nuova Normativa: È stata introdotta una deroga al principio di alternatività, prevedendo l'applicazione dell'imposta di registro in misura proporzionale (1%) anche per le locazioni soggette a IVA aventi ad oggetto fabbricati strumentali.

Aliquota dell'Imposta di Registro

  • Vecchia Normativa: Non si applicava l'imposta di registro proporzionale alle operazioni soggette a IVA.
  • Nuova Normativa: È stata introdotta l'aliquota dell'1% per le locazioni soggette a IVA aventi ad oggetto fabbricati strumentali.

Modifiche al Testo Unico sull'Imposta di Registro (TUR)

  • Vecchia Normativa: Non prevedeva l'applicazione dell'imposta di registro proporzionale per le locazioni soggette a IVA.
  • Nuova Normativa: Sono state modificate le seguenti disposizioni del TUR:
    • Articolo 40: Inserimento del comma 1-bis, che prevede l'applicazione dell'imposta di registro in misura proporzionale per le locazioni di immobili strumentali, ancorché assoggettate a IVA.
    • Articolo 5 della Tariffa, Parte Prima: Introduzione della lettera a-bis), che prevede l'aliquota dell'1% per le locazioni di immobili strumentali ancorché assoggettate a IVA.

Sentenze della Corte di Giustizia Europea

[Torna su]

La Corte di Giustizia europea ha avuto modo di pronunciarsi sulla compatibilità dell'imposta di registro proporzionale con la normativa comunitaria. In particolare, con l'ordinanza del 12 ottobre 2017 nella causa C-549/16, la Corte ha stabilito che il sistema comune d'imposta sul valore aggiunto (IVA) dev'essere interpretato nel senso che esso non osta a un'imposta di registro proporzionale che colpisce i contratti di locazione di beni strumentali, anche quando detti contratti siano parimenti soggetti all'IVA.

La Corte di Giustizia ha chiarito che l'imposta di registro proporzionale non costituisce un'imposta sul giro d'affari e, pertanto, non interferisce con il funzionamento dell'IVA.

Questo principio è stato ribadito, come vedremo, anche dalla Corte di Cassazione italiana nella sentenza n. 10539/2024, che ha confermato la legittimità dell'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di beni strumentali, in linea con l'ordinanza della Corte di Giustizia europea.

La legge n. 248 del 2006 ha introdotto una significativa modifica alla disciplina delle locazioni di immobili strumentali, derogando al principio di alternatività tra IVA e imposta di registro e prevedendo l'applicazione dell'imposta di registro in misura proporzionale anche per le operazioni soggette a IVA. Questa modifica ha avuto l'effetto di armonizzare la normativa nazionale con il sistema comunitario dell'IVA, come confermato dalla Corte di Giustizia europea.

Cassazione, ordinanza 10 giugno 2024, n. 16109, sez. V

[Torna su]

La sentenza n. 10539/2024 della Corte di Cassazione, depositata il 18 aprile 2024, affronta una complessa questione tributaria riguardante l'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di beni strumentali. La vicenda ha avuto origine quando la Commissione tributaria provinciale di Milano, a seguito del rifiuto al rimborso da parte dell'Agenzia delle Entrate, è stato deciso con la sentenza n. 8803 del 18 novembre 2016 con la quale si è confermata come dovuta l'imposta proporzionale di registro.

In sede di appello, invece, la Commissione tributaria regionale della Lombardia con sentenza n. 2846 del 27 giugno 2017 ha accolto la richiesta della società, ritenendo che l'applicazione dell'imposta di registro proporzionale per le locazioni già soggette ad Iva fosse incompatibile con la disciplina stabilita a livello europeo in tema di Iva.
In sede di ricorso per Cassazione, l'Amministrazione finanziaria ha evidenziato che:

  • la Corte di Giustizia europea con ordinanza del 12 ottobre 2017 Causa C-549/2016 ha ritenuto che le disposizioni nazionali che, in relazione alla tipologia contrattuale sopra descritta, prevedono l'applicazione dell'imposta di registro proporzionale, siano compatibili con il sistema comunitario dell'Iva;
  • l'imposta di registro non rappresenta un tributo dovuto sul volume d'affari e, pertanto, non sussiste una duplicazione rispetto all'Iva.

Il nodo centrale della controversia riguardava l'interpretazione dell'articolo 401 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, che disciplina il sistema comune dell'imposta sul valore aggiunto (IVA). La Corte di Cassazione era chiamata a stabilire se tale direttiva ostasse all'applicazione di un'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di beni strumentali, anche quando tali contratti sono soggetti all'IVA.

La Corte di Cassazione ha stabilito che l'articolo 401 della direttiva 2006/112/CE non impedisce l'applicazione di un'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di beni strumentali. La Corte ha ritenuto che tale imposta non costituisca un'imposta sul giro d'affari e, pertanto, non è in contrasto con la disciplina comunitaria. Inoltre, la Corte ha argomentato che l'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di beni strumentali è compatibile con la normativa comunitaria perché non incide sul giro d'affari delle imprese. Infatti, la Corte ha sottolineato che la normativa nazionale può prevedere tale imposta anche quando i contratti sono soggetti all'IVA, senza violare i principi della direttiva 2006/112/CE.

Questa sentenza ha importanti implicazioni per le imprese che stipulano contratti di locazione di beni strumentali in Italia. La decisione della Corte di Cassazione conferma la legittimità dell'imposta di registro proporzionale, fornendo chiarezza sulla sua applicazione in conformità con la normativa comunitaria.

La Corte di Cassazione, invece, ha deciso, con l'ordinanza 6126/2021 ipotizzando, correttamente, il rischio di duplicazione che riguarda una controversia fiscale tra la società Celtica s.r.l. e l'Agenzia delle Entrate. La questione principale era l'impugnazione di un avviso di liquidazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale relative a una compravendita immobiliare, che l'Ufficio aveva erroneamente assoggettato ad IVA.

La Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia-Romagna aveva rigettato l'appello della Celtica s.r.l., confermando la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Modena. La Cassazione ha ritenuto corretta l'applicazione dell'imposta di registro, nonostante il pagamento degli acconti fosse stato assoggettato ad IVA.

In sintesi, la Cassazione ha stabilito che non vi era interesse alla prosecuzione del giudizio, poiché il pagamento delle imposte e delle sanzioni in misura ridotta da parte della società indicava l'intenzione di prestare acquiescenza al provvedimento impositivo e di beneficiare del regime sanzionatorio più favorevole.

La sentenza n. 10539/2024 della Corte di Cassazione ha diversi effetti pratici per le imprese e i proprietari di beni strumentali. La sentenza conferma che l'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di beni strumentali è legittima e conforme alla normativa comunitaria. Questo significa che le imprese devono continuare a pagare questa imposta, anche se i contratti sono soggetti a IVA. La decisione fornisce chiarezza sulla compatibilità dell'imposta di registro con la direttiva 2006/112/CE. Le imprese possono ora avere maggiore certezza giuridica riguardo agli obblighi fiscali relativi ai contratti di locazione di beni strumentali.

L'imposta di registro proporzionale rappresenta un costo aggiuntivo per le imprese che stipulano contratti di locazione di beni strumentali. Questo potrebbe influenzare le decisioni di investimento e la gestione dei beni strumentali, poiché le imprese devono considerare questo costo nei loro piani finanziari. Inoltre, i maggiori oneri fiscali derivanti dalla locazione spesso gravano sul conduttore per effetto di traslazione dell'imposta. Questo significa che, sebbene l'imposta di registro sia formalmente a carico del locatore, il costo viene trasferito al conduttore attraverso un aumento del canone di locazione. Al contrario, l'IVA sui contratti di locazione di beni strumentali grava sul locatore. L'istituto della traslazione dell'imposta si verifica quando il soggetto formalmente obbligato al pagamento dell'imposta (in questo caso, il locatore) trasferisce il costo dell'imposta stessa su un altro soggetto (il conduttore). Questo avviene attraverso un aumento del canone di locazione, che include il costo dell'imposta di registro. In pratica, il locatore, pur essendo il soggetto passivo dell'imposta, riesce a far ricadere l'onere economico sul conduttore. Questo meccanismo è comune in molte transazioni commerciali e serve a ridurre l'impatto fiscale sul soggetto formalmente obbligato al pagamento dell'imposta.

La sentenza potrebbe, inoltre, accrescere il numero di contenziosi tra le imprese e l'Agenzia delle Entrate riguardo all'imposta di registro. La chiarezza normativa fornita dalla decisione della Corte di Cassazione non sempre riduce le dispute legali su questa questione.

Le imprese devono tenere conto di questa imposta nella loro pianificazione fiscale. Pertanto, potrebbero essere necessarie strategie per ottimizzare il carico fiscale complessivo, considerando l'imposta di registro come parte integrante dei costi operativi. È necessario monitorare attentamente l'applicazione della sentenza per garantire la conformità con la normativa fiscale e aggiornare le procedure interne e la formazione del personale responsabile della gestione fiscale.

La sentenza n. 10539/2024 della Corte di Cassazione ha diverse implicazioni per i proprietari di beni strumentali. I proprietari di beni strumentali devono continuare a pagare l'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione. La sentenza conferma che questa imposta è legittima e conforme alla normativa comunitaria. La decisione fornisce chiarezza sulla compatibilità dell'imposta di registro con la direttiva 2006/112/CE. I proprietari possono ora avere maggiore certezza giuridica riguardo agli obblighi fiscali relativi ai contratti di locazione. L'imposta di registro proporzionale rappresenta un costo aggiuntivo per i proprietari di beni strumentali. Questo potrebbe influenzare le decisioni di investimento e la gestione dei beni strumentali, poiché i proprietari devono considerare questo costo nei loro piani finanziari.

Quando un'operazione è soggetta a IVA, l'imposta di registro si applica generalmente in misura fissa per evitare la doppia imposizione. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui entrambe le imposte possono essere dovute:

1. Locazioni di Immobili Strumentali: Per le locazioni di immobili strumentali, l'imposta di registro si applica in misura proporzionale anche se l'operazione è soggetta a IVA; Gli immobili strumentali sono quelli utilizzati esclusivamente per l'esercizio dell'attività imprenditoriale, professionale o commerciale. Si distinguono in due categorie principali:

1. Immobili Strumentali per Natura: Questi immobili, per le loro caratteristiche, non possono essere utilizzati per scopi diversi senza radicali trasformazioni. Appartengono a specifici gruppi catastali:

1. Gruppo A, categoria A/10: Uffici e studi privati.

2. Gruppo B: Collegi, convitti, uffici pubblici, scuole, biblioteche, musei, cappelle, magazzini sotterranei.

3. Gruppo C: Botteghe, negozi, laboratori, magazzini e locali di deposito.

4. Gruppo D: Alberghi, opifici, case di cura e ospedali con fine di lucro, banche e istituti di credito.

5. Gruppo E: Fabbricati per speciali esigenze pubbliche.

2. Strumentali per Destinazione. Questi immobili diventano strumentali in quanto utilizzati dall'imprenditore per l'attività dell'azienda, indipendentemente dalle loro caratteristiche o natura.

2. Acconti: Gli acconti assoggettati a IVA non escludono l'applicazione dell'imposta di registro. L'IVA si applica sul versamento del corrispettivo, mentre l'imposta di registro si basa sulle formalità connesse alla cessione;

3. Operazioni Esenti IVA: Alcune operazioni esenti da IVA possono comunque essere soggette all'imposta di registro. Ad esempio, le esportazioni sono considerate non imponibili ai fini IVA e quindi non soggette all'imposta proporzionale di registro;

4. Accordi Transattivi: In alcuni casi, gli accordi transattivi possono essere soggetti a imposta di registro, anche se le somme corrisposte non sono soggette a IVA.

Queste eccezioni dimostrano che, nonostante il principio di alternatività, ci possono essere situazioni in cui entrambe le imposte possono essere applicate, ma in modi diversi.

Sulla base delle argomentazioni sviluppate sulla base della legge n. 248/2006, che trova fondamento nella disciplina comunitaria e nelle argomentazioni contenute nella sentenza n. 10539/2024, si perviene pacificamente alla conclusione che il rigore del principio dell'alternatività imposta di registro e IVA è venuto meno, essendo state introdotte alcune deroghe al principio, quando queste non derogano al principio della capacità contributiva dell'art. 53 della Costituzione e al principio Comunitario del divieto della doppia tassazione per analogo presupposto di imposta.

Nell'ipotesi dell'articolo 40 del Testo Unico dell'Imposta di Registro (TUR), che è stato modificato con l'inserimento del comma 1-bis, si stabilisce che le locazioni di immobili strumentali, anche se soggette a IVA, devono comunque pagare l'imposta di registro in misura proporzionale.

In pratica, ciò significa che per le locazioni di immobili strumentali, l'imposta di registro si applica in misura proporzionale (1%) indipendentemente dal regime IVA (imponibilità o esenzione) a cui la locazione è soggetta.

L'articolo 5 della tariffa, parte prima, è stato modificato con l'introduzione della lettera a-bis), che prevede l'applicazione di un'aliquota dell'1% per le locazioni di immobili strumentali, anche se soggette a IVA. L'articolo 5 del Testo Unico dell'Imposta di Registro (TUR) stabilisce che sono soggetti a registrazione in termine fisso gli atti indicati nella parte prima della tariffa e in caso d'uso quelli indicati nella parte seconda.

La parte prima della tariffa include, tra gli altri, gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili e gli atti costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento. Con l'introduzione della lettera a-bis), è stata prevista un'aliquota dell'1% per le locazioni di immobili strumentali, anche se soggette a IVA.

L'articolo 10 del DPR n. 633/1972 stabilisce che le locazioni di immobili strumentali effettuate da soggetti IVA sono generalmente esenti da IVA. Tuttavia, queste operazioni diventano imponibili se il locatore opta espressamente per l'imposizione IVA.

Indipendentemente dal regime IVA (esenzione o imponibilità), le locazioni di fabbricati strumentali sono sempre soggette all'imposta di registro in misura proporzionale, con un'aliquota dell'1%.

L'opzione per l'imposizione IVA prevista dall'articolo 10 del DPR n. 633/1972 è stata introdotta con il Decreto Legislativo n. 223 del 4 luglio 2006. Questo decreto ha modificato l'articolo 10, prevedendo la possibilità per il locatore di optare per l'imposizione IVA sulle locazioni di immobili strumentali.

La sentenza della Corte di Giustizia europea (Causa C-549/16) ha stabilito che le disposizioni nazionali che prevedono l'applicazione dell'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di immobili strumentali sono compatibili con il sistema comunitario dell'Iva. In particolare, la Corte ha affermato che l'imposta di registro non rappresenta un tributo dovuto sul volume d'affari e, pertanto, non sussiste una duplicazione rispetto all'Iva. La Corte ha motivato la sua decisione, sottolineando che l'imposta di registro proporzionale non ha le caratteristiche essenziali dell'Iva, in quanto non è destinata a gravare su tutte le operazioni economiche nello Stato membro considerato.

Il diritto dell'Unione, quindi, ammette l'esistenza di regimi fiscali in concorrenza con l'IVA, purché tali regimi non abbiano il carattere di imposta sul volume d'affari. La sentenza ha confermato la legittimità dell'applicazione dell'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di immobili strumentali, anche quando tali contratti sono soggetti a Iva. Questo ha avuto l'effetto di armonizzare la normativa nazionale con il sistema comunitario dell'Iva, garantendo che non vi fosse una duplicazione di imposte sul volume d'affari.

Il venire meno del principio di alternatività dell'imposta del registro e dell'IVA pone problemi particolarmente delicati, perché, come abbiamo visto, esistono almeno due problemi:

1. La violazione del principio di capacità contributiva;

2. La doppia tassazione del medesimo presupposto di imposta, che è tra l'altro di difficile identificazione.

Questa è la ragione del perché la Corte di Giustizia Europea si è trovata spesso ad affrontare il problema.

La Corte di Giustizia europea ha affrontato diversi casi simili riguardanti la compatibilità delle imposte nazionali con il sistema comunitario dell'Iva. Ecco alcuni esempi rilevanti:

1. Causa C-549/16:

Questa è la causa principale di cui abbiamo già discusso, dove la Corte ha stabilito che l'imposta di registro proporzionale sui contratti di locazione di immobili strumentali è compatibile con il sistema comunitario dell'Iva. La Corte ha affermato che l'imposta di registro non rappresenta un tributo dovuto sul volume d'affari e, pertanto, non sussiste una duplicazione rispetto all'Iva;

2. Causa C-174/08 - NCC Construction Danmark A/S:

In questo caso, la Corte ha esaminato la compatibilità di un'imposta nazionale con il sistema comunitario dell'Iva. La questione riguardava l'applicazione di un'imposta sulle vendite di immobili, che era stata contestata in quanto duplicava l'IVA. La Corte ha stabilito che l'imposta nazionale non era compatibile con il sistema comunitario dell'Iva, poiché aveva caratteristiche simili a quelle dell'Iva e creava una duplicazione dell'imposta sul volume d'affari;

3. Causa C-385/09 - Nidera Handelscompagnie BV:

Questo caso riguardava l'applicazione di un'imposta nazionale sulle importazioni di beni, che era stata contestata in quanto duplicava l'Iva. La Corte ha stabilito che l'imposta nazionale non era compatibile con il sistema comunitario dell'Iva, poiché aveva caratteristiche simili a quelle dell'Iva e creava una duplicazione dell'imposta sul volume d'affari;

4. Causa C-437/13 - Unitrading Ltd

In questo caso, la Corte ha esaminato la compatibilità di un'imposta nazionale sulle importazioni di beni con il sistema comunitario dell'Iva. La Corte ha stabilito che l'imposta nazionale non era compatibile con il sistema comunitario dell'Iva, poiché aveva caratteristiche simili a quelle dell'Iva e creava una duplicazione dell'imposta sul volume d'affari.

5. Causa C-302/00 - Commissione delle Comunità europee contro Regno dei Paesi Bassi

Questo caso riguardava l'applicazione di un'imposta nazionale sulle vendite di beni, che era stata contestata in quanto duplicava l'Iva. La Corte ha stabilito che l'imposta nazionale non era compatibile con il sistema comunitario dell'Iva, poiché aveva caratteristiche simili a quelle dell'Iva e creava una duplicazione dell'imposta sul volume d'affari.

Questi casi dimostrano come la Corte di Giustizia europea abbia costantemente valutato la compatibilità delle imposte nazionali con il sistema comunitario dell'Iva, garantendo che non vi fosse una duplicazione delle imposte sul volume d'affari.

In sintesi, la legge n. 248 del 2006 ha avuto un impatto significativo sia sui locatori che sui conduttori dal punto di vista economico e fiscale. Entrambe le parti hanno dovuto affrontare sfide aggiuntive e rivedere le proprie strategie per adattarsi alle nuove disposizioni normative.

La legge n. 248 del 2006 ha, quindi, avuto diversi effetti a lungo termine sulle locazioni di immobili strumentali, sia dal punto di vista economico che fiscale.

Conclusioni

[Torna su]

L'introduzione dell'imposta di registro proporzionale dell'1% ha comportato un aumento dei costi di locazione per i conduttori. Questo ha portato a un incremento dei canoni di locazione, poiché i locatori hanno trasferito parte dell'onere fiscale sui conduttori. I locatori hanno dovuto rivalutare i propri investimenti immobiliari per tenere conto dell'aumento dei costi legati all'imposta di registro. Questo ha portato a una maggiore attenzione nella scelta degli immobili da acquistare e locare. L'aumento dei costi di locazione ha avuto un impatto sulla competitività delle imprese, in particolare per quelle che operano in settori a bassa marginalità. Le imprese hanno dovuto affrontare sfide aggiuntive per mantenere la propria competitività sul mercato.

L'introduzione dell'imposta di registro proporzionale ha comportato un aumento delle entrate fiscali per lo Stato; ha contribuito a migliorare il bilancio pubblico e a finanziare servizi e infrastrutture. Ma il peggioramento della condizione economica dei lavoratori per l'aumento dei prezzi degli immobili e dei canoni di locazione, in forza anche della traslazione di imposta ha generato, segni di recessione.

Sia i locatori che i conduttori hanno dovuto adeguarsi alle nuove disposizioni fiscali, garantendo la corretta applicazione dell'imposta di registro proporzionale. Questo ha comportato un aumento degli adempimenti burocratici e amministrativi.

La nuova normativa ha spinto sia i locatori che i conduttori a rivedere le proprie strategie di pianificazione fiscale per ottimizzare la gestione dei costi e minimizzare l'impatto fiscale.

La nuova normativa ha contribuito a stabilizzare il mercato delle locazioni di immobili strumentali, poiché ha fornito un quadro normativo chiaro e prevedibile per locatori e conduttori.

In sintesi, la legge n. 248 del 2006 ha avuto effetti modesti a lungo termine sulle locazioni di immobili strumentali; ha comportato un aumento dei costi di locazione e un impatto, talvolta negativo, sulla competitività delle imprese. I locatori hanno dovuto affrontare un aumento dei costi legati alla gestione degli immobili strumentali. L'introduzione dell'imposta di registro proporzionale ha comportato un ulteriore onere fiscale che si è aggiunto all'Iva, già applicata sui canoni di locazione. L'aumento dei costi ha avuto un impatto sulla redditività degli investimenti immobiliari. Alcuni locatori hanno considerato la possibilità di rivedere le proprie strategie di investimento per minimizzare l'impatto fiscale.

Ancora una volta si è tentato di risolvere i problemi fiscali del nostro Paese, modificando la pressione fiscale senza curarsi, assolutamente, delle modifiche strutturali dell'apparato amministrativo incaricato, in linea di principio, di prevenire e reprimere gli illeciti fiscali.


Tutte le notizie