|
Data: 31/10/2007 - Autore: Silvia Vagnoni "Con riferimento ai figli maggiorenni" - ha osservato la Suprema Corte -, "la Corte d'appello, nel determinare l'importo dell'assegno, avrebbe dovuto dare rilievo, oltre che allo squilibrio reddituale tra i coniugi ed al fatto che i figli continuano a gravare, come costi di mantenimento e di gestione ordinaria, sull'abitazione della madre, alla circostanza che entrambi i figli sono impiegati e stipendiati. Pertanto, la Corte territoriale avrebbe dovuto stabilire il quantum dell'assegno tenendo anche conto del tipo di attività lavorativa da costoro svolta, del reddito da essa derivante e del grado di autonomia dai medesimi conseguito". |
|