|
Data: 03/12/2007 - Autore: Roberto Cataldi
In una nota congiunta le principali associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adusbef, Assoutenti,
Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento difesa del cittadino, Movimento consumatori, Movimento nazionale liberi farmacisti e Unione nazionale consumatori) hanno invitato il governo 'sostenere l'approvazione dell'articolo 2 del d.d.l. 1644 per la vendita dei farmaci con obbligo di ricetta anche in esercizi diversi dalla farmacie'.
Un via libera dunque alla terza 'lenzuolata' delle liberalizzazioni che dovrebbe portare alla vendita nei supermercati anche dei farmaci con obbligo di ricetta.
Si legge nela nota: 'E' necessario dare nuovo impulso a tali politiche ed avviare
una nuova stagione di riforme pro-concorrenziali partendo dalla rapida
approvazione della cosiddetta 'terza lenzuolata Bersani''.
'L'esperienza maturata con il primo Decreto Bersani, che ha
consentito la vendita di farmaci d'automedicazione nei supermercati e
negli esercizi farmaceutici (parafarmacie), dimostra che quando
vengono eliminate inutili barriere alla concorrenza s'innescano
virtuosi meccanismi recanti innanzitutto vantaggi ai consumatori
-scrivono-. Lo sconto medio del 20%, a fronte di un aumento dei consumi
dei farmaci d'automedicazione dello 0,4%, la dice lunga sulla
maturita' degli italiani e smentisce appieno gli interessati
allarmismi di chi era contrario al provvedimento'.
Argomenti correlati:
Liberalizzazioni: guida alla normativa sulle liberalizzazioni
|
|