|
Data: 23/09/2008 01:00:00 - Autore: Luisa Foti
“Speriamo non vogliano farci pagare i diritti anche per la Divina Commedia o I Promessi Sposi”. Così Carlo Rienzi, presidente e portavoce del Codacons, commenta il comportamento dell'Associazione Editori Italiani di fronte alla singolare iniziativa del Codacons.
Infatti, contro l'aumento sconsiderato che hanno subito i libri scolastici, violando i tetti massimi previsti a livello ministeriale, il Codacons non sta a guardare.
Si apprende da un comunicato stampa, che l'associazione metterà sul proprio sito i libri scolastici e ogni materiale didattico per consentire a tutti gli studenti di scaricare la propria personale copia senza spendere una cifra esorbitante, in applicazione dell'art.15 del Decreto-legge 112 del 25 giugno 2008 (convertito nella legge n.133/2008) che permette di accedere gratuitamente ai testi disponibili su internet.
Ma l'AIE non vuole assolutamente cedere di fronte a notizie del genere, aggiungendo che il caro-libri è al di sotto del tetto inflazione rilevato dall'Istat e che potrebbe ricorrere alle vie legali qualora il Codacons non desista dall'iniziativa.
“Ci sembra – replica il Codacons attraverso la voce del suo Presidente - che gli editori fingano di non capire quale sia il nocciolo della questione, e continuino a difendere esclusivamente i propri interessi a discapito di migliaia di famiglie che devono indebitarsi per acquistare i libri ai propri figli”.
“Speriamo – conclude Rienzi - che in Italia vi siano editori più sensibili dell'Aie”.
|
|