|
Data: 31/01/2003 - Autore: Roberto Cataldi![]() Quando si parla del suolo su cui sorge l'edificio, si fa invece riferimento porzione di terreno su cui viene ad insistere l'intero fabbricato e, più specificamente, la parte inferiore di esso. Alla stregua di questa precisazione, i Giudici di Piazza Cavour hanno affermato che i condomini sono comproprietari non della superficie a livello di campagna che a causa della costruzione del fabbricato è venuta a mancare, bensì dell'area di terreno sita in profondità, sottostante, cioè, la superficie alla base del fabbricato, sulla quale posano le fondamenta dell'immobile.
|
|