Data: 15/05/2009 08:51:00 - Autore: Recensione
La raccolta di leggi che qui si propone (aggiornata con le disposizioni della Finanziaria per il 2009, dei Decreti Legge "Anticrisi" e "Milleproroghe"), solo per ragioni di linguaggio corrente porta impropriamente il titolo di "codice tributario"; essa ha una sua sistematica che allude alla gerarchia delle fonti: principi costituzionali, ordinamento internazionale e comunitario, leggi tributarie interne. Queste sono proposte con la distinzione, quando � possibile, fra disposizioni sostanziali e disposizioni procedurali. L'aspirazione vagamente diffusa in Italia a un codice tributario o, quanto meno, a un complesso di leggi meglio coordinate fra loro, non sar� soddisfatta in un tempo breve. Le raccolte di leggi che recano il titolo di "codice tributario" esprimono questa aspirazione. Ma c'� gi� una tendenza nell'ordinamento a leggi generali che abbiano una qualche attitudine alla stabilit�. Oggi abbiamo leggi generali sull'applicazione delle imposte, oltre allo Statuto del contribuente: la legge sul processo tributario (D.Lgs. n. 546/1992); la legge generale sulle sanzioni amministrative (D.Lgs. n. 472/1997); la legge generale sulla riscossione (D.RR. n. 602/1973).


- Prezzo: � 30.00
- Il Sole 24 Ore Pirola 2009
- Pagine 1011

Acquista on line

Cerca altri libri:



Tutte le notizie