|
Data: 02/07/2009 09:54:00 - Autore: Roberto Cataldi Le nuove norme aumentano anche il contributo economico da pagare per chi vuole ottenere il permesso di soggiorno e per chi richiede la cittadinanza che dovrà pagare allo Stato 200 euro. Altre limitazioni sono state poste per l'acquisto della cittadinanza: il coniuge straniero di un cittadino italiano può acquistare la cittadinanza solo se dopo il matrimonio, risiede legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica. Se risiede all'estero dovrà attendere 3 anni. Anche per chi affitta alloggi a irregolari sono previste pene severe: fino a tre anni di reclusione per chi affitta anche una sola stanza a irregolari sempre che risulti vi sia stato un ingiusto profitto. Per quanto riguarda le ronde, il DDL prevede che associazioni non armate di cittadini potranno segnalare alle forze dell'ordine situazioni di disagio sociale o di pericolo. Queste associazioni dovranno essere composte in primo luogo da ex agenti e sarà necessaria l'iscrizione in appositi elenchi. Anche per coloro che vivono senza fissa dimora è previsto un "registro dei clochard" che ne prevede la schedatura. Torna anche il reato di oltraggio a pubblico ufficiale: si rischiano fino a tre anni di carchere se si insulta un pubblico ufficiale salvo il caso che si porvveda a risarcire il danno all'agente e all'ente a cui appartiene. Nessuna condanna invece se è il pubblico ufficiale ad aver commesso atti arbitrari. In relazione ai reati di mafia si inaspriscono le norme del 41 bis (ora si prevede una detenzione piu' lunga di 4 anni). I detenuti nel regime del 41-bis saranno destinati all'interno di istituti a loro esclusivamente dedicati, preferibilmente in aree insulari. Vengono esclusi inoltre da appalti pubblici gli imprenditori che non denunciano le estorsioni nei loro confronti. Si intensificano anche i controlli sul trasferimento di valute per contrastare il riciclaggio. Novità anche per i buttafuori: per fare da guardia fuori dai locali sarà necessario avere determinati requisiti e bisognerà essere registrati in un apposito albo. Vai al testo integrale del DDL |
|