|
Data: 04/07/2009 16:54:00 - Autore: Roberto Cataldi
E' in vigore da oggi la riforma del processo civile e le nuove regole sono da subito applicabili. Le novità più significative introdotte dalla riforma sono il 'filtro' in Cassazione per i ricorsi civili, la possibilità di utilizzare le testimonianze scritte, il calendario del processo e le deleghe al Governo per la riforma del processo
amministrativo, il rilancio della conciliazione e la riduzione dei riti civili.
In relazione al filtro in Cassazione sarà istituita un'apposita sezione per valutare l'ammissibilita' o meno dei ricorsi.
Saranno considerati inammissibili quelli relativi a provvedimenti che hanno deciso questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Cassazione a meno che l'esame dei motivi non offra elementi per modificare l'orientamento della stessa; allo stesso modo sono inammissibili i ricorsi quando e' manifestamente infondata la censura di violazione dei principi che regoloano il giusto processo.
In merito alla testimonianza scritta, le nuove norme consentono al giudice, sull'accordo delle parti e tenuto conto della natura della causa e di ogni altra circostanza, di disporre l'assunzione della deposizione chiedendo al teste di fornire per iscritto e nel termine fissato, le risposte ai quesiti su cui deve essere interrogato.
Il testimone che vuole astenersi deve comunque indicare i motivi dell'astensione. Se la testimonianza non viene spedita nel termine
stabilito, è prevista una sanzione pecuniaria.
Resta ferma la possibilità per il Giudice, una volta valutate le risposte, decidere di convocare il teste per deporre davanti a sé o davanti al giudice delegato.
Il calendario del processo, è un'altra novità del nuovo rito. In sostanza il giudice quando provvede sulle richieste istruttorie, fissa subito le udienze successive e gli incombenti che si dovranno espletare.
Solo per gravi motivi sopravvenuti è possible prorogare i termini fissati dal calendario.
Parallelamente sono state previste sanzioni per chi adotta condotte dilatorie per allungare i processi.
Viene anche introdotto un procedimento sommario di cognizione, oltre che la possibilita' di pronunziare sentenze
sintetiche.
Per un approfondimento vedi le tabelle delle novità
|
|