|
Data: 21/08/2009 09:00:00 - Autore: Roberto Cataldi
In una nota di Telefono Blu Consumatori è stato segnalato che oltre 9000 romani e laziali hanno segnalato una vacanza rovinata ai centralini dell'associazione (06 37518881 e 0773.17.10.938), e al portale regionale e provinciale (www.telefonoblu.it/lazio/index.htm). A questi si aggiungono 800 turisti a Roma che hanno denunciato disagi. Il periodo di riferimento è a partire dal 1 giugno di quest'anno.
L'associazione che offre tutela ai turisti in base alle segnalazioni ricevute ha stimato in circa 380 euro il rimborso a persona per la vacanza rovinata.
"Al primo posto - spiega Telefono Blu - ci sono le segnalazioni per disagi nei viaggi, pacchetti
acquistati in adv o online, e viaggi acquistati anche solo in parte
sul web, per i quali a settembre partiranno valanghe di ricorsi. La
percentuale complessiva delle segnalazioni e' del 27%, e supera del 3%
quelle dello scorso anno, aumento dovuto anche all'incremento dei
viaggi verso mete lontane e all'aumento di turisti anche nel
Belpaese. [...] All'interno di queste segnalazioni trova posto il mancato rispetto contrattuale, con il 33% dei
casi a seguito di recessi, il 26%, overbooking, il 6%, ed epidemie ed
eventi naturali, il 5%. Per quanto riguarda i vettori, il primo posto
e' per gli aerei, con il 23%, percentuale in crescita anche a causa di
problemi generati dai low cost prenotati online. Tra tutti, il disagio
piu' frequente e' il mancato servizio, per il 20% degli scali aerei e
il 20% dei voli (26% per ritardi , 14% per i bagagli ). Seguono le
navi, con il 15%, per ritardi e disagi del viaggio. Con il 10%,
invece, treni e problemi in autostrada, al terzo posto'.
Ma non basta secondo l'associazione a questi problemi "si aggiungono
i disagi nelle strutture non corrispondenti, la mancanza di pulizia e
sicurezza che raggiungono il 45%, i recessi con il 33% e gli
overbooking con il 9%. Con il 12% si certificano anche i disservizi
arrecati ai turisti dai Comuni delle vacanze, con mancanza di
informazioni, multe a ferragosto, strisce bianche per i parcheggi
eliminate, assenza di parcheggi e raccoglitori di rifiuti e infine
barriere architettoniche. [...] Non mancano le emergenze ambientali come rumori, inquinamento del mare e
spiagge senza sicurezza e piene di rifiuti. I reclami provenienti da
Roma sono il 70%, quelli da Latina e isole il 14%, da Frosinone il 7%,
da Viterbo il 5% e da Rieti il 4%".
Ecco alcuni consigli di Telefono blu per tutelare i propri diritti:
'Se avete acquistato il viaggio a 'pacchetto' avete
10 giorni dal vostro rientro per la contestazione del viaggio.
Altrimenti un anno se inviate una raccomandata indirizzata alle
agenzie di viaggio, ai tour operator o ad altri soggetti interessati e
a Telefono Blu. Dovete poi conservare testimonianze, filmati, e foto
che testimonino direttamente il disagio e il danno subito - ha
ricordato il presidente nazionale di Telefono Blu consumatori - Non accettare liberatorie in aeroporto, per ritardi o
per i bagagli, e, se non ritenuti equi, nemmeno i bonus del tour
operator e optate per il Giudice. Per denunce sulla qualita'
ambientale, sulla ricettivita' e la salute occorre scrivere anche ai
sindaci delle citta' coinvolte".
|
|