|
Data: 21/08/2009 12:00:00 - Autore: Roberto Cataldi
La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha realizzato un un nuovo e-book con i dettagli delle norme e le
modalita' pratiche per accedere agli ammortizzatori sociali, le procedure di consultazione e la retribuzione al lavoratore.
Per la cassa integrazione ordinaria (cig) viene spiegato come fare la domanda, e quale sia la cig
soggetta al versamento del contributo addizionale e quella non soggetta.
La Fondazione ricorda che da quest'anno gli apprendisti che sono alle dipendenze di imprese iscritte alla Cassa edile potranno beneficiare di una prestazione
integrativa salariale, in caso di sospensione o riduzione dell'attivita' lavorativa per eventi meteorologici.
Si tratta di una integrazione erogata dalla Cassa Edile agli apprendisti operai attraverso l'impresa, mediante l'utilizzo di un fondo generato dal versamento di un contributo a carico delle imprese.
Nell'e-book si spiega anche la differenza tra i contratti solidarieta' difensivi e quelli espansivi.
Come si legge nella guida, la stipula di un contratto di solidarieta' difensivo comporta per i
lavoratori la concessione del trattamento di integrazione salariale
per compensare la parte di retribuzione persa a seguito della
riduzione dell'orario di lavoro, per i datori di lavoro una riduzione
dei contributi previdenziali ed assistenziali. I contratti di solidarieta' espansivi, invece, assicurano ai datori di lavoro un particolare beneficio contributivo.
La guida che รจ articolata in 5 capitoli ne dedica uno intero alla mobilita'.
Altre informazioni con l'indirizzo per scaricare la guida
|
|