|
Data: 13/10/2009 09:25:00 - Autore: Roberto Cataldi
La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro in un parere pubblicato sul sito www.consulentidellavoro.it
ha chiarito che non sono soggetti all'ira par i professionisti che operano senza una propria struttura. Per questo nel caso in cui l'abbiano pagata per errore, avranno diritto a chiederne il rimborso.
Nel parere si legge che "In assenza di presupposto impositivo i professionisti senza struttura hanno oramai
consolidato un comportamento volto a non compilare il quadro Irap
ovvero, nell'ipotesi piu' cauta, laddove l'assenza di struttura non
sia del tutto pacifica, a compilare e determinare l'imposta, a
versarla e a chiedere il rimborso all'Ufficio. Appare censurabile,
invece, il comportamento di coloro che compilano il quadro Irap,
determinano l'imposta e non la versano nel presupposto che la stessa
non sia dovuta".
La Fondazione precisa che "non vi sono indicazioni ufficiali da parte
dell'Agenzia delle entrate circa il metodo da utilizzare per il
recupero dell'Irap versata in acconto, laddove l'acconto medesimo non
venga indicato nel quadro Irap posto che il medesimo non e' stato
compilato".
In pratica, spiegano i consulenti, ci si avvale di tre strade: "Indicare nel quadro RX il credito risultante dai modelli F24 versati a titolo di acconto, pur in assenza di compilazione del quadro Irap, e
utilizzarlo in compensazione; effettuare una comunicazione, mediante
l'apposito modello, all'ufficio dell'Agenzia delle entrate, con la
quale si fa presente che con riferimento ai versamenti effettuati con
i modelli F24 si e' incorso in un errore poiche' si e' indicato il
codice Irap 3818 (primo acconto) e 3819 (acconti successivi o unico
acconto), mentre il codice corretto e' un altro; effettuare una
ordinaria richiesta di rimborso all'ufficio dell'Agenzia delle
entrate, relativa all'Irap versata in acconto e non dovuta".
|
|