Data: 17/12/2009 09:00:00 - Autore: Cristina Matricardi
Il Garante per la protezione dei dati personali (Newsletter del 12 dicembre 2009) ha reso noto di aver vietato la possibilit� di far effettuare telefonate commerciali usando sistemi che generano numerazioni casuali e ci� tanto pi� se gli abbonati vengono contattati con chiamate preregistrate. L'Autorit�, nel provvedimento di divieto, ha spiegato che anche il numero casualmente composto e chiamato telefonicamente deve considerarsi un cd. dato personale, in quanto ricollegabile, anche indirettamente, a una persona identificata o identificabile. Di conseguenza, in base alle norme sulla privacy, per poter utilizzare anche questo tipo di numerazione a fini commerciali � necessario il previo consenso dell'interessato. Tanto pi� laddove si utilizzino modalit� di contatto con chiamate preregistrate per le quali il consenso � obbligatorio, come pi� volte ribadito dal Garante. Con questa decisione, il Garante ha vietato all'azienda di usare sistemi che generano tramite digitazione casuale numeri di telefono con i quali contattare gli interessati e ha deciso che la societ� dovr� cancellare tutti i dati personali per i quali non risulta documentato tale consenso.
Tutte le notizie