|
Data: 28/12/2009 10:57:00 - Autore: Roberto Cataldi
Adusbef e Federconsumatori hanno denunciato la necessita' di aprire ai saldi, detassare i redditi fissi e bloccare le tariffe. "Purtroppo, come avevamo previsto la realta' ha dato ragione alle previsioni che avevamo fatto in relazione
alle vendite natalizie" dichiarano le associazioni.
I due presidenti delle associazioni spiegano che "Da un primo consuntivo, naturalmente ancora provvisorio le vendite sono state ancora piu' negative di quel -23% paventato confermando per altro,
sempre come previsto, un buon andamento di vendita per il settore
librario. Tutto cio' naturalmente a seguito della testardaggine di non
intervenire, per agevolare i consumi su due versanti. Uno sul lato
della detassazione, delle famiglie a reddito fisso e l'altro
anticipando cosi' come a New York e a Londra le vendite in saldo".
Le due associazioni invitano pertanto, per stimolare la domanda, a fare "decreti immediati per iniziare i saldi gia' nei prossimi giorni senza attendere le date preventivate di gennaio". Il Governo, affermano infine le associazioni, "anziche' aiutare i 'patron aereoportuali' e immettere forti ostacoli
all'accesso alla giustizia attraverso l'obbligo di nuovi 'contributi
unificati' nei contenziosi legali definiti nella Finanziaria, veda di
attuare finalmente un processo di detassazione per almeno 1200 euro
annui alle famiglie a reddito fisso".
Secondo Adusbef e Federconsumatori si dovrebbe ricorrere anche al blocco delle tariffe previsto dal decreto milleproroghe.
|
|