|
Data: 24/05/2010 10:00:00 - Autore: Comunicato stampa Promotori:
Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI) Dipartimento giuridico delle istituzioni nazionali ed europee dell'Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento dei sistemi giuridici ed economici dell'Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università degli studi di Milano-Bicocca Rappresentanza a Milano della Commissione Europea Principali destinatari Avvocati, magistrati, rappresentanti di associazioni italiane e straniere, dirigenti della pubblica amministrazione, assistenti sociali, operatori sociali, assessori e consiglieri, insegnanti, studiosi italiani ed esteri. Campagna Dosta Durante il convegno verrà presentata e promossa la campagna internazionale del Consiglio d'Europa Dosta! (“Basta” in romanes e in varie lingue slave) per promuovere la conoscenza di rom e sinti e dire “basta” alle discriminazioni nei loro confronti. Iscrizioni L'iscrizione al convegno è gratuita per tutti i partecipanti. Per ragioni organizzative l'iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata on line presso il sito www.asgi.it a partire dal 7 aprile fino al 7 giugno 2010. Informazioni Per ogni informazione ci si può rivolgere
all'indirizzo: condizionegiuri Sul sito www.asgi.it sarà aperta una apposita sezione recante documenti utili per il convegno. Per raggiungere la sede del convegno: Pernottamento Sul sito www.asgi.it, nella sezione relativa al convegno sono indicati alberghi e residenze universitarie convenzionate per il convegno che possono essere contattate direttamente, segnalando la partecipazione al convegno. Crediti formativi La partecipazione intera degli iscritti ad ogni giornata del Convegno sarà accreditata ai fini della formazione professionale degli avvocati (8 crediti per giornata) e degli assistenti sociali. E' stato chiesto l'accreditamento del convegno all'Ordine degli assistenti sociali - Consiglio regionale della Lombardia ai fini della formazione continua degli assistenti sociali e degli assistenti sociali specialisti. Gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza iscritti al convegno potranno ottenere i crediti alle condizioni previste dal regolamento della Facoltà. Ai fini dell'attribuzione di crediti formativi sia da parte degli ordini professionali, sia da parte dell'università è necessario che gli iscritti si presentino ogni giorno alle ore 8,30. Si raccomanda la massima puntualità. La realizzazione del convegno è resa possibile dal generoso contributo di: Centro di Eccellenza Jean
Monnet dell'Università degli Studi di Milano
Comitato Pari Opportunità dell'Università di Milano-Bicocca Council of Europe Fondazione Cariplo Fondazione UnIdea ODIHR (Office for Democratic Institutions and Human Rights - OSCE) Roma Contact Point Open Society Justice Initiative Rettorato dell'Università degli Studi di Milano–Bicocca UNAR
Comitato scientifico organizzatore Paolo Bonetti, Dipartimento giuridico delle istituzioni nazionali ed europee dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, ASGI Alessandro Simoni, Dipartimento di diritto comparato e penale, Università degli studi di Firenze Tommaso Vitale, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università degli studi di Milano-Bicocca Via Trento N. 50 Bolzano 39100 Tel.Fax 0471 915391 Cell. 3938396540 |
|