|
Data: 07/09/2010 11:00:00 - Autore: Roberto Cataldi
D'ora in avanti occorre fare attenzione al modo di reagire di fronte a un torto ricevuto. O meglio sarà necessario valutare fino a che punto ci si può spingere con l'uso di parole offensive.
Gli Ermellini fanno rilevare che oggi si usa con troppa facilità il vaffa e consiglia quindi di reagire in modo più pacato. Insomma se proprio dovete reagire ad un torto ricevuto, anziche' mandare a 'quel paese' qualcuno, ditegli semplicemente 'non infastidirmi'.
I supremi Giudici prendono spunto da un caso di ingiuria e ne fanno occasione per stilare un vero e proprio "ingiuriometro": un misuratore dell'ingiuria.
In certe situazioni, spiega la Corte (sentenza n. 30956 /2010) e' difficile "eliminare i toni accesi e le espressioni
pesanti", specie se ci si trova in un "contesto di polemica" come accade in
politica, ma dato il dilagare sempre più massivo delle ingiurie "ai fini di
accertare se sia leso il bene protetto dall'art. 594 c.p. occorre fare
riferimento ad un criterio di media convenzionale".
In altri termini per stabilire se un 'vaffa' è da considerarsi offensivo occorre fare riferimento "alla personalita' dell'offeso e dell'offensore e al contesto nel quale la frase ingiuriosa è stata
pronunciata".
Secondo la Corte vi può essere tolleranza se il turpiloquio avviene in un contesto 'ioci causa' o tra soggetti in posizione di parita', insomma "in situazioni che non richiedono manifestazione di specifico rispetto".
|
|