|
Data: 24/01/2011 09:00:00 - Autore: Notiziario
Gian Ettore Gassani, presidente dell'Ami, l'associazione degli
avvocati matrimonialisti, commentando la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha negato il riconoscimento di una sentenza ecclesiastica di nullità di un matrimonio durato venti anni ha dichiarato: "La Cassazione prende in via
definitiva una posizione storica, perche' mira a bloccare il
disinvolto aumento dei riconoscimenti, da parte dei giudici italiani,
delle sentenze ecclesiastiche di dichiarazione di nullita' dei
matrimoni". Gassani ricorda che "le sentenze
ecclesiastiche matrimoniali, per avere efficacia nel nostro Paese,
devono essere riconosciute dal giudice italiano. In assenza di
riconoscimento, di delibazione, esse non hanno efficacia in Italia.
Negli ultimi cinque anni si e' registrato, infatti, un vertiginoso
aumento delle procedure di annullamento dei matrimoni dinnanzi ai
giudice ecclesiastici ed alla Sacra Rota".
In Italia, nel 2009, sono state circa seimila le dichiarazioni
di nullita' dei matrimoni. "Tale fenomeno - osserva ancora Gassani -
ha indotto anche papa Ratzinger a intervenire, nel 2008 e nel 2010,
per verificare eventuali eccessi o scappatoie sottostanti il
vertiginoso aumento degli annullamenti del matrimonio".
Vedi anche: Cassazione: non è annullabile un
matrimonio durato quasi 20 anni
|
|