Data: 31/03/2011 08:40:00 - Autore: Emanuele Ameruso
Federconsumatori e Adusbef hanno svolto un'indagine sugli ultimi dieci anni in Italia, riguardo ai costi di acquisto e di mantenimento di una casa. E bene, le due associazioni hanno trovato che nel 2010, per comprare un'abitazione di 90 metri quadri in una zona semi-centrale di un'area metropolitana italiana servirebbero mediamente 18 anni di stipendio, contro i 15 anni del 2011. E' un dato, spiegano, che da solo basterebbe a far capire la difficolt� crescente nel comprare casa. A questo dato, per�, si aggiungono poi i costi di mantenimento e anche per le spese di affitto le cose non vanno certo meglio. Dal 2001 ad oggi, ad esempio, i costi per un proprietario sono cresciuti di 241 euro al mese, mentre per un affittuario di 707 euro al mese. Un'esplosione della spesa per la casa che mette in difficolt� le famiglie italiane, specie coloro che non hanno una casa di propriet�. E nel 2011 le cose sono destinate a peggiorare, a causa anche dei rincari legati al maggiore costo del petrolio, che si tramuta, ad esempio, in una bolletta energetica pi� pesante. Solo quest'anno, quindi, l'aggravio di spesa sar� del 7% (+64,90 euro al mese), per chi ha casa di propriet�, del 4% per gli inquilini (+57,80 euro al mese).
Tutte le notizie