Articoli e sentenze su alcoltest
Vedi anche la guida:
Alcoltest: tutto quello che cè da sapere Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di alcoltest
Alcoltest: tutto quello che cè da sapere Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di alcoltest

L'alcoltest non prova l'ebbrezza: bastano elementi sintomatici
Claudio Capozza - 15/06/24 - La sentenza della Cassazione, che afferma che si può desumere la sussistenza dello stato di ebbrezza da elementi sintomatici, è in contrasto con il principio di legalità
Alcoltest: la polizia non ha l'obbligo di aspettare il difensore
Annamaria Villafrate - 13/04/24 - Per la Cassazione, il soggetto sottoposto all'alcoltest può farsi assistere dal suo difensore di fiducia ma la polizia non ha l'obbligo di aspettarlo
Guida in stato di ebbrezza: scatta l'assoluzione se l'etilometro non è omologato
Salvatore Licastro - 21/12/23 - Il Tribunale di Terni ha assolto l'imputato dal reato contestato, per le imprecisioni e incongruenze presenti all'interno del libretto relativo all'apparato e per non avere l'etilometro superato validamente e legittimamente l'iter iniziale di omologazione
Etilometro: modificato il software, lo strumento non è affidabile
Annamaria Villafrate - 25/02/23 - Alla sostituzione del software dell'etilometro non è seguita l'omologazione, il tribunale di Verona assolve il conducente accusato di guida in stato di ebbrezza
Cassazione: l'assistenza legale per l'alcoltest non va per forza verbalizzata
Annamaria Villafrate - 07/12/22 - Non occorre che l'avviso al difensore per assistere l'imputato sottoposto all'alcoltest risulti dal verbale scritto degli accertatori
Guida in stato di ebbrezza: assolto "grazie" alle criticità dell'etilometro
Annamaria Villafrate - 25/07/22 - Assolto dal tribunale di Bolzano per il reato di guida in stato di ebbrezza aggravato dall'incidente stradale senza feriti grazie a difetti e criticità dell'etilometro
Guida in stato di ebbrezza, l'etilometro va omologato e tarato
Marco Sicolo - 09/05/22 - Una sentenza del giudice di pace di Agrigento ha disposto l'annullamento di una multa per guida in stato di ebbrezza per mancata omologazione dell'etilometro
Etilometro inaffidabile se dopo la riparazione manca la visita periodica
Davide Favotto - 26/10/21 - Principi importantissimi della sentenza del tribunale di Treviso in tema di prova dello stato di ebbrezza
Il rifiuto di sottoporsi ad alcoltest integra la tenuità del fatto in assenza di danni
Antonio Sansonetti - 17/10/21 - Per la Cassazione, il rifiuto di sottoporsi all'alcoltest non integra necessariamente un reato. Il rifiuto è legittimo se non emergono elementi di pericolo
Alcoltest: imputato assolto in caso di dubbi sullo stato d'ebbrezza
Lucia Izzo - 10/10/21 - Per il Tribunale di Genova diversi elementi fanno dubitare sullo stato d'ebbrezza dell'imputato, tra cui l'accertamento etilometrico effettuato oltre un'ora dopo l'incidente
Guida in stato di ebbrezza: spetta all'accusa provare che l'etilometro funziona
Lucia Izzo - 17/09/21 - Il Tribunale di Latina fa proprio il principio secondo cui è onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, dell'omologazione e revisione
Guida in stato d'ebbrezza: imputato assolto se l'etilometro è inattendibile
Lucia Izzo - 26/07/21 - Per il Tribunale di Venezia l'assenza delle visite periodiche annuali non consente di affermare che l'esito dell'alcoltest sia affidabile oltre ogni ragionevole dubbio
Etilometro: il tribunale mette in dubbio misurazioni e verifiche
Lucia Izzo - 23/07/21 - Sotto la lente del Tribunale di Padova finiscono i fattori di conversione utilizzati per verificare dal fiato la presenza di alcol nel sangue, nonché le verifiche effettuate dal CSRPAD
Alcoltest e mancato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore
Lucia Izzo - 06/04/21 - Per il Tribunale di Belluno, il conducente ricoverato dopo l'incidente va avvisato della facoltà di farsi assistere da difensore di fiducia se la polizia richiede ai sanitari l'alcoltest
Etilometro: niente multa senza omologazione e verifiche periodiche
Lucia Izzo - 18/11/20 - Il Giudice di Pace di Giarre annulla il verbale per guida in stato di ebbrezza: l'amministrazione resistete non ha dimostrato l'omologazione e le verifiche periodiche dell'etilometro
Alcoltest: prove inutilizzabili se l'apparecchio non è in regola
Lucia Izzo - 08/11/20 - Il Tribunale di Bologna assolve l'imputato per insussistenza del fatto. Prove etilometriche inutilizzabili in caso di irregolarità dell'apparecchiatura. Onere della prova sulla pubblica accusa
L'etilometro e i suoi lati oscuri
Gabriella Lax - 27/09/20 - Un libro/ricerca in cui l'avvocato Fabio Capraro e il perito Giorgio Marcon, con accurata documentazione, svelano i casi di inaffidabilità degli etilometri
Etilometro: addio multa senza omologazione o calibratura
Lucia Izzo - 31/07/20 - Il Giudice di Pace di Verona rammenta gli obblighi formali indispensabili per la legittimità dell'accertamento dello stato di ebbrezza eseguito attraverso etilometro
Guida in stato di ebbrezza: addio sanzione se manca revisione dell'etilometro
Lucia Izzo - 27/05/20 - Il Giudice di Pace di Alessandria rammenta l'onere della P.A. di fornire prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione periodica
Alcoltest: verbale annullato senza prova di taratura e calibratura periodiche
Lucia Izzo - 06/04/20 - Il Giudice di Pace di Grosseto non ritiene attendibili le misurazioni effettuate dall'etilometro se manca la documentazione inerente calibratura o taratura annuale dell'apparecchio
Alcoltest: la curva di Widmark
Lucia Izzo - 08/10/19 - Cos'è e come funziona la curva di Widmark sulla concentrazione ematica di alcool e quale valore probatorio assume in tema di guida in stato di ebbrezza
Alcoltest inattendibile se effettuato diverse ore dopo il sinistro
Lucia Izzo - 02/10/19 - Per gli Ermellini il decorso di un lungo intervallo temporale rende necessario verificare la presenza di altri elementi indiziari per la condanna ex art. 186 C.d.S.
Alcoltest: serve il consenso per il prelievo ematico fuori da esigenze cliniche
Lucia Izzo - 25/09/19 - Lo ha precisato il Tribunale di Bologna assolvendo l'imputato per insussistenza della prova del preventivo consenso al prelievo effettuato in ospedale
Alcoltest: revirement Cassazione, l'accusa prova il funzionamento dell'etilometro
Lucia Izzo - 22/09/19 - La Corte penale si allinea al principio già espresso in sede civile l'etilometro va tarato e revisionato e grava sulla pubblica accusa l'onere di provare il regolare funzionamento dell'apparecchio
Alcoltest: nulla anche la multa se è omesso l'avviso della facoltà di assistenza legale
Filippo Parisi - 17/07/19 - Confermata dal Giudice di pace di Rho, la nullità anche della semplice sanzione amministrativa in caso di alcoltest effettuato senza avviso all'automobilista della facoltà di farsi assistere da un legale
Arriva il nuovo etilometro ma non potrebbe essere usato
Valeria Zeppilli - 24/05/19 - Per gli esperti del settore, il nuovo etilometro SAF'IR EVOLUTION presenta molteplici lacune che non lo rendono validamente utilizzabile
Alcoltest inattendibile: quando l'automobilista va assolto
Valeria Zeppilli - 26/03/19 - Una recente sentenza del Tribunale di Forlì chiarisce alcuni elementi che rendono le risultanze dell'alcoltest inidonee a giustificare una condanna penale
Etilometro: i requisiti di attendibilità
Valeria Zeppilli - 07/02/19 - Con una recente ordinanza la Cassazione ha enunciato i requisiti che un etilometro deve rispettare perché l'attività di accertamento sia attendibile
Guida in stato di ebbrezza: niente condanna se l'etilometro non è adeguato
Valeria Zeppilli - 16/01/19 - L'omessa o tardiva verifica periodica annuale dell'etilometro che ha accertato lo stato di ebbrezza non permette di affermare la responsabilità penale
Etilometro: è legittimo usarlo con chi non può "soffiare" per motivi di salute?
Valeria Zeppilli - 17/11/18 - L'etilometro a volte andrebbe usato con cautela. In alcuni casi, infatti, gli automobilisti hanno dei difetti fisici che impediscono loro di soffiare adeguatamente. In tali ipotesi servirebbe più flessibilità
Etilometro inutilizzabile se i controlli periodici sono fatti in ritardo
Valeria Zeppilli - 25/06/18 - Per il Tribunale di Belluno il ritardo della visita periodica comporta l'inutilizzabilità dello strumento e la necessità di sottoporlo a una nuova verifica primitiva
Etilometro: niente guida in stato di ebbrezza senza verifiche annuali
Lucia Izzo - 20/05/18 - Il Tribunale assolve l'imputato stante la mancanza delle verifiche periodiche e considerato il modesto margine di errore insito nella prova
Rifiuto alcoltest: niente reato se manca l'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore
Lucia Izzo - 19/02/18 - Per la Cassazione l'avvertimento deve essere dato al conducente prima di procedere all'accertamento
Alcoltest: sette mesi di sospensione della patente bastano per 1,60 g/l
Valeria Zeppilli - 18/12/17 - Così ha sancito il GdP di Padova, decidendo il caso di un automobilista che aveva dimostrato di non essere dipendente da alcol
Alcoltest: avvocato anche in ospedale
Valeria Zeppilli - 11/11/17 - Ma solo, precisa la Cassazione, se l'alcoltest è eseguito su richiesta della polizia giudiziaria
Per la condanna penale non basta l'alcoltest se l'etilometro è inaffidabile
Valeria Zeppilli - 27/10/17 - In assenza di ulteriori elementi esterni sui quali fondare lo stato di ebbrezza il conducente va assolto
Etilometro: obblighi di revisione meno stringenti
Valeria Zeppilli - 25/10/17 - Il Ministero mette un freno ai più recenti orientamenti giurisprudenziali e afferma che se manca una verifica periodica dell'etilometro non bisogna per forza ripetere la verifica primitiva ma basta provvedere ad effettuarla
Alcoltest nullo se fatto troppo tardi: guidatore ubriaco assolto
Valeria Zeppilli - 05/10/17 - Se poi i risultati non sono coerenti con le circostanze del caso concreto, non ci sono dubbi nell'assoluzione del conducente
Il rifiuto di sottoporsi ad alcoltest può risultare non punibile
Valeria Zeppilli - 20/09/17 - Per la Cassazione un simile comportamento deve ritenersi compatibile con l'art. 131-bis c.p.