Articoli e sentenze su Centrale Rischi
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative
della Cassazione e dei giudici di merito in materia di Centrale Rischi

Autovelox: la mancanza dell'omologazione e della segnalazione
Ennio Moneti - 25/03/25 - Quali tutele in caso di multa per eccesso di velocità comminata con rilevatore "autovelox fisso" in caso di difetto di omologazione del dispositivo
Eccesso velocità: addio multa senza adeguata segnalazione
Redazione - 11/03/24 - Il Gdp di Torino ha accolto il ricorso di un automobilista in quanto l'apparecchio utilizzato per la rilevazione non solo non era omologato ma neanche adeguatamente segnalato
Centrale Rischi: la segnalazione è legittima anche senza preavviso
Alfonsina Biscardi - 22/06/23 - Per il collegio di coordinamento ABF, la segnalazione in Centrale Rischi assolve ad una funzione diversa da quella in SIC ed è legittima anche senza preavviso
Segnalazione Centrale rischi: obbligo preavviso anche per chi non è consumatore
Alfonsina Biscardi - 20/06/23 - L'ABF chiarisce che l'obbligo del preavviso della segnalazione nei sistemi di informazione creditizia (SIC) di CRIF vale nei confronti di tutte le persone fisiche, anche se non sono consumatori
Centrale Rischi: il piano di rientro non cancella la segnalazione del cessionario
Alfonsina Biscardi - 19/04/23 - Per l'ABF, la firma di un piano di rientro del debito non costituisce un fatto sopravvenuto tale da determinare la cancellazione della segnalazione in Centrale Rischi (CR) effettuata dal cessionario
Segnalazione SIC illegittima in mancanza di preavviso
Alfonsina Biscardi - 29/03/23 - Sulla banca incombe l'onere di provare che il cliente è venuto a conoscenza del preavviso di segnalazione in CRIF
Centrale rischi: in vigore le nuove regole
Annamaria Villafrate - 03/11/21 - Pubblicato in Gazzetta e sul sito ufficiale della Banca d'Italia l'aggiornamento alla circolare n. 139/1991 sulla Centrale Rischi
Bullismo: basta una segnalazione per far scattare la responsabilità degli insegnanti
Lucia Izzo - 10/09/21 - Per il Tribunale di Roma sufficiente una sola segnalazione a far scattare in capo agli insegnanti l'obbligo di stringente sorveglianza volto all'adozione di tutte le misure per prevenire tali condotte
Cattivo pagatore: segnalazione illegittima senza avviso preventivo
Annamaria Villafrate - 31/05/21 - Per la Cassazione, la segnalazione al CRIF deve essere preceduta dal preventivo avviso solo nei confronti del debitore-consumatore
Scout Speed: multa nulla se manca la preventiva segnalazione
Lucia Izzo - 01/02/21 - Per il Giudice di Pace di Fondi anche i controlli a mezzo Scout Speed richiedono apposita preventiva segnaletica delle postazioni
Segnalazioni alla Centrale Rischi e ai SIC: profili di illegittimità
Carmen Bracciale - 29/10/20 - Le ipotesi di segnalazioni illegittime alla Centrale Rischi e ai sistemi di informazioni creditizie (SIC) ed i possibili rimedi
Scout speed: niente multa senza preventiva segnalazione
Lucia Izzo - 13/07/20 - Per il Tribunale di Venezia l'obbligo di preventiva segnalazione di cui al Codice della Strada è compatibile con la strumentazione "scout speed". Illegittima la sanzione in assenza di presegnalazione
Errata segnalazione Centrale rischi: nessun risarcimento se c'era già crisi
Annamaria Villafrate - 04/07/20 - Per la Cassazione non scatta il risarcimento per la società che lamenta un danno a causa dell'errata segnalazione alla centrale rischi, se aveva problemi economici da anni
Crif: cos'è e cosa fa
Annamaria Villafrate - 10/05/20 - La Crif è la centrale rischi di intermediazione finanziaria che gestisce il sistema di informazioni creditizie (Sic) riguardanti le posizioni debitorie dei soggetti censiti
Segnalazioni alla Centrale Rischi e Covid-19
Daniela Di Palma - 25/04/20 - La problematica relativa alla segnalazione alla Centrale rischi della Banca d'italia alla luce delle misure contenute nel Decreto "Cura Italia" e dei chiarimenti dello stesso organo di vigilanza bancaria
Autovelox: necessaria la visibilità della preventiva segnalazione
Lucia Izzo - 11/11/19 - Per il Giudice di Pace di Gaeta gli automobilisti devono sempre potersi accorgere dell'uso di automatismi di rilevamento sulla strada percorsa, anche mediante cartellonistica luminosa intermittente
Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi: il danno non è in re ipsa
Lucia Izzo - 11/01/19 - La Cassazione rammenta che spetta alla società segnalata dimostrare il danno patrimoniale e non patrimoniale derivato dalla illegittima segnalazione alla Centrale Rischi
Centrale Rischi: sì a segnalazioni anche per piccoli importi
Annamaria Villafrate - 25/08/18 - Secondo la Cassazione le banche che erogano un prestito possono segnalare al CRIF anche meri ritardi riferibili a piccoli importi
Niente danno all'avvocato segnalato per sbaglio alla centrale rischi
Daniela Ferro - 04/08/18 - L'inserimento, per errore, nella centrale rischi non determina alcun diritto al risarcimento del danno per l'avvocato, se non provato
Centrale Rischi: la disciplina
Giampaolo Morini - 16/10/17 - Breve guida alla Centrale rischi. La disciplina, le fonti, la segnalazione a sofferenza e le procedure a tutela
Autovelox: è il multato a dover provare la segnalazione inadeguata
Lucia Izzo - 14/10/17 - Per la Cassazione, l'onere della prova grava su colui che si oppone alla sanzione per il mancato rispetto dei limiti di velocità dimostrare la segnaletica inadeguata
Tribunale Roma: la contestazione va annotata anche nella segnalazione di sconfino
Valeria Zeppilli - 20/09/17 - Il rischio di perdita di merito creditizio è tale da giustificare l'accoglimento del ricorso d'urgenza
Centrale rischi: i presupposti per la segnalazione
Giampaolo Morini - 14/09/17 - Quali sono i presupposti per la segnalazione alla Centrale rischi. La valutazione della situazione finanziaria del cliente, l'onere della prova e l'insolvenza
Autovelox: obbligo di doppia segnalazione
Giorgio L'Abbate - 20/08/17 - Come funzionano le nuove regole dettate dalla circolare del 7 agosto 2017 del Ministero dell'Interno sui controlli di velocità
Centrale rischi: l'illegittimità della segnalazione a sofferenza
Giampaolo Morini - 04/07/17 - La segnalazione a sofferenza di un cliente da parte delle Banche, in alcuni casi risulta illegittima. Ecco quando avviene e quali sono i danni risarcibili
Autovelox: è l'amministrazione che deve provare l'adeguata segnalazione
Valeria Zeppilli - 11/04/17 - Il GdP di Milano ricorda, poi, che se manca anche la prova della taratura il verbale è illegittimo
Multa valida anche se l'autovelox si trova a 4 km dalla segnalazione
Lucia Izzo - 30/03/17 - Per la Cassazione la distanza tra segnale e apparecchio va valutata in relazione allo stato dei luoghi
La segnalazione alla Centrale Rischi
Floriana Baldino - 02/02/17 - Cos'è la Centrale Rischi, come funziona ed il diritto al risarcimento del danno per illegittima segnalazione alla Crif
Autovelox: la mancata segnalazione è sufficiente per non pagare la multa
Valeria Zeppilli - 28/01/17 - Il GdP di Alba ha recentemente confermato che se la postazione non è segnalata l'automobilista non può essere sanzionato
Segnalazione alla Centrale rischi: il risarcimento non è automatico
Marina Crisafi - 27/01/17 - La Cassazione ricorda che il danno causato dall'iscrizione illegittima alla Crif non è in re ipsa
Cancellazione Crif
Daniele Paolanti - 12/11/16 - Guida pratica per ottenere l'eliminazione dal registro dei cattivi pagatori. Come si procede e quando si ha diritto alla cancellazione dalla Crif
Illegittima segnalazione a sofferenza presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia
Avv. Alessio Orsini - 24/10/16 - Un ricorso ex art. 700 c.p.c. accolto inaudita altera parte dal Tribunale di Treviso con decreto del 20.07.2016 e confermato con ordinanza del 04.10.2016
Segnalazioni nella Centrale Rischi: cosa c'è da sapere
Biancamaria Zito - 08/10/16 - Non esiste solo la Centrale rischi della Banca d'Italia, ma anche altri sistemi per verificare il merito creditizio, tra i quali il Crif
Cancellazione Centrale Rischi: ora è possibile esperire il procedimento ex art. 700 c.p.c.
Avv. Isabella Vulcano - 24/06/16 - Nota alla recente ordinanza del Tribunale di Milano del 14 aprile 2016
Centrale rischi: diritto al risarcimento del danno per l'errata segnalazione
Grazia Masi - 21/03/16 - La banca deve comunicare alla Centrale Rischi dati completi e corretti per non incorrere nella lesione del diritto alla reputazione di 'buon pagatore'
Usura: la banca paga il danno non patrimoniale per l'illegittima segnalazione alla Centrale Rischi
Lucia Izzo - 14/03/16 - Risarcimento pari al doppio della cifra da restituire a causa dei tassi usurari
Assegno rubato o smarrito? La denuncia non costituisce esimente dal protesto e dalla segnalazione C.A.I.
Avv. Guido Rini - 01/09/15 - Nessuna alternativa per le banche che in presenza di denuncia non possono far altro che rifiutare il pagamento dell'assegno ed attivare le conseguenti procedure
Briciole di Diritto: terza settimana di febbraio. Dall'illegittima segnalazione alla centrale rischi alla responsabilità penale per comportamenti omofobi
Briciole di diritto - 24/02/15 - E ancora: la caduta dell'alunna dalle scale. Il risarcimento al figlio naturale non riconosciuto e molto altro...
Ebook: dopo la polemica e la segnalazione al Garante i prezzi iniziano a scendere
Marina Crisafi - 14/01/15 - Altroconsumo ha deciso di inviare una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, segnalando la mancata tempestiva riduzione dei prezzi