Articoli e sentenze sulla comunione legale
Vedi anche nella sezione delle guide legali:
La comunione dei beni tra coniugi
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di comunione legaleLa comunione dei beni tra coniugi

Comunione legale e acquisto di quote di Srl
Matteo Santini - 03/12/24 - La comunione tra coniugi e l'acquisto di quote di società a responsabilità limitata
Amministrazione dei beni in comunione legale
Valeria Zeppilli - 25/08/22 - Quando è congiunta, quando è disgiunta e quando può essere affidata a un solo coniuge
Comunione legale in caso di acquisto di quote sociali
David Di Francescantonio - 06/12/21 - L'acquisto di quote sociali del coniuge ricade in comunione attuale o residuale?
Acquisti in contante: rientrano nella comunione dei beni?
Lucia Izzo - 30/10/18 - La Cassazione chiarisce che non rientra tra i beni personali del coniuge il denaro contante del quale non può tracciarsi la provenienza e dunque gli acquisti con fondi non tracciabili ricadono nella comunione dei beni
Comunione legale dei beni anche per i conviventi
Lucia Izzo - 05/04/18 - Gli effetti della legge Cirinnà sul regime patrimoniale comunitario analizzati da uno studio del Notariato
I riflessi dello scioglimento della comunione legale per separazione o divorzio dei coniugi sui debiti tributari
Giampaolo Morini - 11/09/17 - Il regime patrimoniale che regola i beni di famiglia determina riflessi tributari sia nel corso del matrimonio che nell'eventuale fase di separazione e divorzio
Tribunale di Roma: la comunione legale si scioglie con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione
Lucia Izzo - 27/10/15 - I beni precedentemente acquistati, anche da un solo coniuge, andranno ricompresi nell'attivo da dividere
Può testimoniare il coniuge in comunione legale se non c'è un interesse che potrebbe legittimarne la partecipazione al giudizio
Valeria Zeppilli - 26/10/15 - Per il Tribunale di Milano non vi è incapacità nelle controversie che abbiano come oggetto i crediti che derivano dall'esercizio dell'impresa dell'altro coniuge
Scioglimento della comunione legale tra coniugi alla luce del nuovo art. 191, comma 2, del codice civile
Avv. Marcella Ferrari - 05/09/15 - A partire da quale momento il regime patrimoniale legale tra i coniugi si scioglie a seguito della separazione?
Il fondo patrimoniale non si salva dalla revocatoria anche se costituito con beni della comunione legale
Avv. Gabriele Mercanti - 15/06/15 - Ancora una sentenza della Cassazione in materia di azione revocatoria. Nel fondo erano stati conferiti tutti i beni della coppia
Comunione legale: gli atti compiuti senza il necessario consenso dell'altro coniuge sono sempre invalidi?
Domande e Risposte - 24/01/15 - Gli atti di straordinaria amministrazione dei beni e dei diritti che, secondo l'art. 177 c.c., ricadono nella comunione legale devono essere compiuti con il consenso di entrambi
Cassazione, non è "necessaria" la partecipazione al giudizio del coniuge in comunione legale se la lite riguarda la validità di una vendita stipulata solo dall'altro coniuge
Marina Crisafi - 17/12/14 - Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 26168 del 12 dicembre 2014
Cassazione: Cosa accade se il coniuge acquista dei titoli utilizzando beni della disciolta comunione legale?
A.V. - 16/08/14 - Una volta intervenuto lo scioglimento della comunione legale tra i coniugi, ogni acquisto successivo sarà escluso dalla comunione ...
Espropriazione immobiliare: quando l'immobile ricade nella comunione legale dei beni.
Avv. Stefania A. Pedà - 22/07/14 - Avv. Stefania A. Pedà - Il pignoramento immobiliare è una delle tipologie di espropriazione forzata previste dal Titolo ...
Comunione dei beni: i beni acquisiti durante il matrimonio. Diverse fattispecie
Temistocle Marasco - 07/07/14 - di Temistocle Marasco - In linea generale, i beni acquistati durante il matrimonio, anche separatamente, da ciascuno dei co...
Cassazione: non rientra nella comunione dei beni la casa costruita sul terreno di proprietà di uno dei coniugi .
Avv. Barbara Pirelli - 19/03/14 - Avv. Barbara Pirelli del foro di Taranto La comunione legale dei beni è il regime patrimoniale della famiglia che opera di di...
Comunione legale: si può pignorare il computer del coniuge?
Licia Albertazzi - 18/11/13 - di Licia Albertazzi - L'art. 2740 del codice civile esprime uno dei principi generali alla base dell'intero sistema normativo: q...
Litisconsorzio necessario del coniuge in comunione legale nel giudizio di risarcimento danni da inadempimento contratto compravendita
C.G. - 18/09/13 - di Marco Massavelli - Corte di Cassazione Civile, sezione II, sentenza n. 18864 del 7 agosto 2013. Secondo il principio espresso...
Separazione personale, acquisto della proprietà per accessione e comunione legale dei beni
C.G. - 14/08/13 - di Francesca Tessitore - Cassazione civile, sez. VI, sentenza 3 luglio 2013, n. 16670. La coniuge, in fase di separazione perso...
Il coniuge in comunione dei beni non sempre è litisconsorte necessario nei procedimenti civili
C.G. - 14/07/13 - di Marco Massavelli - Corte di Cassazione Civile, sezione II, sentenza n. 16559 del 2 Luglio 2013. Deve escludersi che,...