Articoli e sentenze su eredità e successioni
Vedi nelle guide legali: Le successioni ereditarie
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di eredità e successioni
Eredità minorenni e accettazione con beneficio d'inventario
Redazione - 28/01/25 - Le Sezioni Unite della Cassazione affrontano la questione dell'accettazione con beneficio d'inventario per eredità devoluta a un minorenne
L'Agenzia delle Entrate insegue il chiamato all'eredità
Francesco Filippo Tigano - 12/07/24 - Il fisco bussa alla porta del chiamato (rinunciante) all'eredità per esigere ciò che per anni non è riuscito a recuperare dal de cuius
Il testamento olografo e la sua nullità
Law In Action - di P. Storani - 18/06/24 - Un saggio della grafologa forense Dott.ssa Simona Rapisarda sul fenomeno della mano guidata nel testamento olografo
Testamento olografo: anche un trattino può causarne la nullità
Redazione - 09/12/23 - Per la Cassazione, anche un trattino apposto da terzi sulla data può causare la nullità del testamento olografo
Testamento olografo: operativo il registro volontario
Redazione - 08/11/23 - Realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato il registro volontario dei testamenti olografi è operativo dal 6 novembre 2023
Mediazione: quando il chiamato all'eredità può promuoverla?
Isabella Pileri - 26/08/23 - Il tribunale di Forlì si sofferma su legittimazione ed interesse ad agire, mediazione obbligatoria e giudizio successivo
Testamento: anche la compagna ha diritto di esaminarlo
Redazione - 16/03/23 - Per il Tar Toscana, basta la motivazione di voler procedere con azione di petizione ereditaria nei confronti dell'erede
Successione leggi penali nel tempo: profili problematici
Eleonora Nardelli - 19/02/23 - Focus sui rapporti tra i principi che governano la successione di leggi penali nel tempo e l'ipotesi di modifica delle norme sulle pene detentive e le misure alternative
Cassazione: niente assegno di divorzio all'ex invalida se arriva l'eredità
Annamaria Villafrate - 13/01/23 - Non spetta l'assegno divorzile all'ex moglie invalida che dopo l'eredità è diventata proprietaria di 5 unità abitative che valgono più di 1.252.000 euro
Eredità del partner convivente
Matteo Santini - 08/01/23 - I diritti ereditari del coniuge e del partner stabilmente convivente, il diritto di abitazione, le quote di legittima
Divorzio: l'ex ha diritto all'eredità?
Domande e Risposte - 06/01/23 - Lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio comporta la perdita dei diritti successori? Vediamo
Testamento fai da te
Cecilia Marani - 20/12/22 - Quando la "volontà" diventa diritto, guida breve al testamento olografo. Requisiti, sottoscrizione e datazione del testamento fai da te
Imposta di successione
Valeria Zeppilli - 18/12/22 - Cos'è l'imposta di successione, su quale valore si applica, il presupposto, le aliquote, come si effettua il pagamento e la possibilità di pagare a rate
Successioni: la divisione ereditaria ha natura dichiarativa
Annamaria Villafrate - 14/12/22 - La Corte d'Appello di Genova ribadisce la natura dichiarativa delle sentenze di divisione ereditaria, per cui si può agire esecutivamente in base alle stesse solo dopo il loro passaggio in giudicato
Usucapione dell'eredità
Redazione - 07/09/22 - L'usucapione dell'eredità: norma di riferimento, presupposti e riflessioni sull'utilità dell'art. 714 del codice civile
Che succede se si fa testamento in favore di un solo figlio
Valeria Zeppilli - 06/09/22 - Vediamo cosa sono e come funzionano le quote di riserva
Impugnazione del testamento
Annamaria Villafrate - 27/06/22 - L'impugnazione del testamento è esperibile nei modi e nei tempi previsti dal codice civile in base ai vizi che colpiscono l'atto di ultima volontà
Rinuncia eredità efficace negli Stati UE
Gabriella Lax - 14/06/22 - Per la Corte Ue, la rinuncia all'eredità resa da un erede davanti a un organo giurisdizionale del proprio Stato di residenza abituale è valida anche se non rispetta i requisiti formali previsti dalla legge applicabile alla successione in un altro Stato membro
Dichiarazione di successione, chi è obbligato a presentarla: i chiarimenti del fisco
Gabriella Lax - 30/05/22 - L'obbligo della presentazione della dichiarazione di successione incombe sui soggetti chiamati all'eredità, almeno fino al momento della loro rinuncia
Denuncia di successione: guida pratica
Annamaria Villafrate - 07/05/22 - La denuncia o dichiarazione di successione è un adempimento che deve essere effettuato da eredi e legatari a fini fiscali
Come fare testamento: tutti i modi per disporre dei propri beni
Sergio Mancuso - 24/04/22 - Il testamento è un documento davvero importante nella giurisdizione italiana e in quella internazionale poiché permette di decidere come disporre dei propri beni in caso di morte naturale o improvvisa
La fede nuziale rientra nell'eredità
Annamaria Villafrate - 24/04/22 - Per il tribunale di Torino, la fede nuziale fa parte dell'asse ereditario del defunto perché quando durante la cerimonia la riceve entra nel suo patrimonio
Dichiarazione di successione
Annamaria Villafrate - 21/04/22 - La dichiarazione di successione è la dichiarazione che gli eredi sono obbligati a presentare all'Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla morte del de cuius
Testamento: tutte le tipologie
Valeria Zeppilli - 14/04/22 - ll testamento è l'atto unilaterale recettizio con il quale è possibile disporre delle sorti dei propri beni dopo la propria morte
In caso di eredità spetta l'assegno di divorzio?
Maria Luisa Missiaggia - 14/03/22 - Se l'ex coniuge riceve una cospicua eredità, bisogna ancora versare l'assegno divorzile? Facciamo chiarezza
Eredità giacente senza imposta di successione
Fabio Campanella - 07/03/22 - La CTP di Milano ha confermato che il curatore dell'eredità giacente non deve pagare l'imposta di successione
Quando il testamento può essere impugnato?
Matteo Santini - 09/02/22 - Requisiti di validità del testamento. Quando il testamento può essere impugnato?
Il testamento olografo si può scrivere in stampatello?
Annamaria Villafrate - 22/01/22 - Per la Cassazione, il testamento è valido anche se redatto in stampatello, l'importante è che sia riconducibile all'autore anche se abitualmente non scrive in questo modo
Reddito di cittadinanza ed eredità
Annamaria Villafrate - 27/12/21 - La legge sul reddito di cittadinanza punisce anche la mancata comunicazione della variazione patrimoniale dopo un lascito ereditario
Non risponde dei debiti del de cuius chi rinuncia all'eredità
Annamaria Villafrate - 02/09/21 - La Cassazione ribadisce che non rispondono dei debiti tributari del de cuius coloro che rinunciano all'eredità anche se non sono trascorsi 10 anni dall'apertura della successione
Successione web al via
Gabriella Lax - 20/07/21 - Partono i nuovi servizi web dell'Agenzia delle Entrate per ricevere certificati e consegnare documenti. Al via anche la dichiarazione di Successione con la compilazione assistita
Dichiarazione di successione: debutta la compilazione assistita
Annamaria Villafrate - 15/07/21 - Nuovi servizi dell'Agenzia delle Entrate per chi deve compilare la dichiarazione di successione, ha bisogno di CF e P. Iva o deve inviare istanze e documenti
Curatore eredità giacente pagato dallo Stato
Annamaria Villafrate - 17/05/21 - Al curatore spetta l'anticipo del compenso dallo Stato nelle procedure avviate d'ufficio quando nessuno accetta l'eredità o la stessa risulta incapiente. La sentenza della Corte Costituzionale
Eredità: la sorte del conto corrente e delle assicurazioni
Nicola Comite - 04/05/21 - Rapporti bancari e successione: vediamo qual è la sorte dei rapporti pendenti in caso di morte del titolare
Le caratteristiche del testamento
Annamaria Punzo - 25/03/21 - Quali sono le caratteristiche del testamento per come disciplinato dall'art. 587 del codice civile
La successione delle posizioni di garanzia nella responsabilità medica
Valeria Zeppilli - 11/02/21 - La Corte di cassazione ha analizzato cosa accade quando vi sia una successione delle posizioni di garanzia dei medici rispetto al paziente
Il testamento lo possono fare tutti?
Chiara Ruggiero - 11/02/21 - Il testamento può essere fatto da tutti coloro che vogliono disporre della sorte dei propri beni dopo la morte, ad eccezione di alcune categorie di soggetti
La dichiarazione di successione: è sempre obbligatoria?
Chiara Ruggiero - 08/02/21 - La dichiarazione di successione è sempre obbligatoria a meno che non ricorrano dei casi particolari. Vediamo quali sono e quando si verificano
Certificato di successione europeo tassato
Gabriella Lax - 23/01/21 - Per il Fisco, il certificato successorio europeo, redatto da un notaio su domanda delle parti interessate, viene qualificato come un atto pubblico e quindi soggetto a imposta di registro fissa