Articoli e sentenze sulla legge Pinto
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di legge Pinto

Indennizzo legge Pinto: cosa si può pignorare?
Annamaria Villafrate - 09/12/22 - La Cassazione chiarisce che la legge Pinto prevede che l'unico pignoramento che il creditore dell'indennizzo può azionare per il suo credito è quello contabile
Legge Pinto: cosa prevede e come si presenta il ricorso
Valeria Zeppilli - 29/06/22 - Il nostro ordinamento tutela i cittadini dalla durata eccessiva dei processi. Guida legale alla legge Pinto con testo legge e moduli
Legge Pinto: i modelli e le istruzioni per i risarcimenti
Redazione - 09/01/22 - Dal 1° gennaio 2022 nuova modalità di invio della dichiarazione necessaria per ottenere i pagamenti relativi ai processi lumaca
Legge Pinto: presentazione telematica modelli per indennizzo
Annamaria Villafrate - 05/01/22 - Inoltro telematico della dichiarazione per ricevere il pagamento delle somme per violazione della ragionevole durata del processo
Legge Pinto: arriva la digitalizzazione delle domande di indennizzo
Lucia Izzo - 29/08/21 - Il D.L. 118/2021 spiana la strada alla possibilità di presentare in via telematica i modelli per ottenere gli indennizzi previsti dalla Legge Pinto per i processi lumaca
Legge Pinto: le buone prassi per velocizzare i rimborsi
Lucia Izzo - 28/03/21 - Un documento del CNF, concordato con il Ministero, fornisce agli avvocati informazioni utili per una più rapida evasione delle richieste di indennizzo liquidate per durata irragionevole del processo
Legge Pinto: sanzionato chi agisce senza che ci siano i presupposti
Annamaria Villafrate - 28/02/20 - Per la Cassazione non solo non spetta l'indennizzo da irragionevole durata se il processo presupposto per la domanda è estinto per carenza di interesse ma scatta anche la sanzione
Legge Pinto: da quando decorre il termine di decadenza?
Valeria Zeppilli - 27/07/19 - La Cassazione a Sezioni Unite prova a fare chiarezza sulla decorrenza del termine di decadenza del ricorso Pinto e su cosa rileva per determinare il tempo del processo
Indennizzo ex legge Pinto anche senza istanza di accelerazione
Annamaria Villafrate - 12/07/19 - La Consulta dichiara incostituzionale la norma che subordina la domanda di equa riparazione all'istanza di accelerazione del processo penale, inutile perché non accelera il procedimento che in ogni caso può protrarsi oltre il termine ragionevole
Legge Pinto, a rischio indennizzo 550mila cause
Gabriella Lax - 02/06/19 - Lo Stato rischia di pagare un conto molto salato per le richieste di risarcimento per l'irragionevole durata del processo ex legge Pinto
Processi lunghi: indennizzi legge Pinto senza istanza
Annamaria Villafrate - 11/03/19 - Per la Corte Costituzionale, non è necessario presentare l'istanza di prelievo per chiedere l'indennizzo previsto dalla legge Pinto, visto che non accelera effettivamente la decisione
Legge Pinto: task force per risarcimenti più veloci
Gabriella Lax - 12/01/19 - Due anni il tempo medio per liquidare gli indennizzi, il decreto Semplificazioni lavora per tagliare le attese relative ai pagamenti degli indennizzi nei processi troppo lenti
Indennizzo processi lunghi: legge Pinto incostituzionale
Marina Crisafi - 26/04/18 - La Consulta ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo della legge Pinto nella parte in cui non prevede domanda equa riparazione in pendenza del giudizio
Legge Pinto: rapporti tra le nuove norme e i giudizi di ottemperanza in corso
Valeria Zeppilli - 09/01/18 - Il Tar Napoli chiarisce che questi ultimi possono essere accolti ma il susseguente ordine di disposizione delle misure necessarie all'esecuzione del giudicato deve rispettare le attuali previsioni
Legge Pinto: come ottenere l'indennizzo per l'irragionevole durata di un processo
Francesca Stramaglia - 19/04/17 - I requisiti per il diritto al risarcimento e la proposizione della domanda di equa riparazione
I rimedi preventivi disciplinati dalla Legge Pinto
Walter Casciello - 19/03/17 - Focus sulle recenti novità introdotte con il DM 28/10/2016
Legge Pinto: niente indennizzo per la persona offesa
Valeria Zeppilli - 10/01/17 - L'irragionevole durata del processo, per la Cassazione, rileva solo dopo la costituzione di parte civile
Legge Pinto: cosa accade ai procedimenti in corso al 1° gennaio 2016?
Valeria Zeppilli - 07/12/16 - Con una recente sentenza il Tar Sicilia si è espresso sulle conseguenze per gli equi indennizzi a seguito dell'entrata in vigore della legge di stabilità 2016
Legge Pinto: ecco i modelli per l'indennizzo da lentezza dei processi
Lucia Izzo - 06/11/16 - Il decreto 28 ottobre 2016 del Ministero della Giustizia ha approvato i modelli interministeriali necessari per la richiesta di pagamento alla P.A.
Legge Pinto: incostituzionale attendere 10 mesi per indennizzo
Lucia Izzo - 01/11/16 - Per il Tar Liguria sarebbe fondata l'incostituzionalità della normativa novellata che concede alla P.A. un termine dilatorio per pagare al cittadino vincitore
Ragionevole durata del processo: quando non si ha diritto all'indennizzo
Laura Bazzan - 02/08/16 - La Cassazione fa il punto in materia di giusto processo
Legge Pinto: commissariato il Ministero che non paga
Valeria Zeppilli - 16/06/16 - Nella somma da sborsare rientrano anche gli oneri di registrazione della sentenza e le spese per gli atti accessori. Restano escluse le spese di precetto
Legge Pinto: pagamenti entro 120 giorni anche dalle filiali della banca
Marina Crisafi - 13/06/16 - Esteso l'accordo tra Bankitalia e via Arenula sui pagamenti degli indennizzi dovuti per l'eccessiva durata dei processi
Legge Pinto: lo Stato inerte oltre all'indennizzo paga l'avvocato e la mora per ogni giorno di ritardo
Lucia Izzo - 03/06/16 - All'inerzia dell'amministrazione dovrà porre rimedio un Commissario ad acta per riconoscere al creditore la riparazione causata dal processo lumaca
Legge Pinto: se una causa è stata temeraria si rischia il rigetto in sede di equa riparazione
Avv. Francesco Pandolfi - 03/03/16 - Anche prima della stretta effettuata dalla Legge di Stabilità, i giudici avevano circoscritto la concessione dell'equa riparazione, negandola in caso di lite temeraria
Equa riparazione: la Consulta boccia la legge Pinto
Marina Crisafi - 19/02/16 - Incostituzionale il termine di tre anni previsto per chiudere i giudizi sul danno da ritardo. Valgono i criteri di Strasburgo
All'esame del Parlamento la modifica della legge Pinto: oltre al danno anche la beffa?
Avv. Paolo Accoti - 12/12/15 - La legge di stabilità tende a frapporre ostacoli, alcuni insormontabili, alle richieste di indennizzo per l'eccessiva durata dei processi
Legge Pinto: da gennaio 2016 indennizzi più 'poveri' e difficili da ottenere
Marina Crisafi - 02/12/15 - La legge di stabilità 2016 ha ridotto gli indennizzi ex legge Pinto e reso più difficoltoso ottenerli
Processi lumaca: indennizzi ridotti a 800 euro e solo se la parte si attiva per evitare i ritardi. Ecco come cambia la legge Pinto
Marina Crisafi - 18/10/15 - La legge di Stabilità mette mano agli indennizzi per i danni provocati dalla durata irragionevole dei processi per alleggerire i costi a carico dello Stato
Lo strano caso delle comparse conclusionali: il diritto di difesa sacrificabile sull'altare della ragionevole durata del processo?
Avv. Paolo Accoti - 10/06/15 - La mancata concessione dei termini ex art. 190 cpc
Il principio di civiltà e la Legge Pinto
Avv. Francesco Pandolfi - 29/05/15 - Nota di commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 6068/2015
Legge Pinto e accelerazione dei pagamenti già assegnati con decreto e non ancora materialmente liquidati.
Avv. Francesco Pandolfi - 25/05/15 - Siglato l'accordo di efficientamento tra Banca D'Italia e Ministero della Giustizia
Legge Pinto: risarcimenti entro 120 giorni. Paga la banca d'Italia
Marina Crisafi - 23/05/15 - Siglato l'accordo tra il Ministero della Giustizia e Bankitalia per accelerare i pagamenti degli indennizzi dovuti ai cittadini per l'eccessiva durata dei processi
Lo Stato italiano è 'latitante' sulla Legge Pinto: rivolgiti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Avv. Francesco Pandolfi - 12/02/15 - La Corte Europea si muove rapidamente è efficiente nel disbrigo dei fascicoli, risponde sempre alle lettere, chiede notizie e rilascia informazioni sullo stato della procedura
Cassazione: termini perentori e termini dilatori nella notifica del ricorso per violazione della ragionevole durata del processo
Licia Albertazzi - 28/03/14 - di Licia Albertazzi - Corte di Cassazione Civile a Sezioni Unite, sentenza n. 5700 del 12 Marzo 2014. Qual è la natura del termi...