Articoli e sentenze su maltrattamenti in famiglia
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di maltrattamenti in famiglia

Maltrattamenti in famiglia: la violenza comprende anche quella economica
Anna Zaccagno - 27/02/25 - La Cassazione si pronuncia sulla "violenza economica", richiama la Convenzione di Istanbul e la Direttiva UE 2012/29 a tutela dell'"indipendenza economica" all'interno del nucleo familiare
Reato di maltrattamenti in famiglia anche dopo la separazione
Redazione - 08/01/25 - La Corte d'appello di Lecce affronta il tema dei maltrattamenti in famiglia emersi durante una separazione coniugale conformandosi all'orientamento della giurisprudenza della Cassazione
Maltrattamenti in famiglia: abitualità e ripetitività dei comportamenti lesivi
Anna Zaccagno - 28/06/24 - I maltrattamenti contro familiari e conviventi ex art. 572 c.p.: "l'abitualità e la ripetitività" dei comportamenti lesivi
Maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale: la Cassazione torna sul tema della violenza domestica
Anna Zaccagno - 25/11/23 - La procedibilità dei reati di maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale secondo la Suprema Corte
I maltrattamenti in famiglia possono avere un'accezione culturale?
Maria Luisa Missiaggia - 19/10/23 - Riflessioni sul caso del PM di Brescia che formula richiesta di archiviazione del caso di un cittadino del Bangladesh perché i comportamenti violenti fanno parte della cultura cui appartiene
Maltrattamenti in famiglia per il padre troppo protettivo?
Annamaria Villafrate - 26/10/22 - La Cassazione precisa che le condotte iperprotettive per sfociare nel reato di maltrattamenti in famiglia dicono superare la soglia minima di offensività
Maltrattamenti in famiglia anche se la vita comune è finita da tempo
Annamaria Villafrate - 24/08/21 - Per la Cassazione, non scatta il reato di stalking, ma permane quello di maltrattamenti in famiglia anche se viene meno la convivenza
Maltrattamenti in famiglia per il farmacista che mortifica le dipendenti
Annamaria Villafrate - 14/06/21 - La Cassazione ravvisa l'applicabilità della fattispecie del reato di maltrattamenti in famiglia anche negli ambienti di lavoro ristretti in cui si crea un rapporto parafamiliare
Anche le gravi ingiurie sono maltrattamenti in famiglia
Annamaria Villafrate - 30/05/21 - Per la Cassazione, il reato di maltrattamenti è ipotizzabile anche dallo stato di prostrazione in cui si rinviene la persona offesa se in lacrime sulle scale del condominio
Maltrattamenti in famiglia e atti persecutori
Law In Action - di P. Storani - 17/03/21 - La recentissima pronuncia del Tribunale di Macerata, Sez. GIP/GUP, 3-2-2021, Est. Domenico Potetti, delinea qual è l'interazione procedimentale tra i due reati
Maltrattamenti in famiglia: possibile estendere il reato all'amante?
Lucia Izzo - 15/03/21 - Per la giurisprudenza il reato può configurarsi anche in presenza di rapporti familiari di mero fatto, ma solo se emerge un progetto di vita basato su reciproca solidarietà e assistenza
Maltrattamenti in famiglia esclusi in caso di episodi sporadici di violenza
Lucia Izzo - 09/02/21 - Per il Tribunale di Siena il reato ex art. 572 c.p. è integrato da continue vessazioni, reiterate nel tempo e con nesso di abitualità, tali da imporre un vero e proprio sistema di sofferenze
Cassazione, maltrattamenti in famiglia: non contano le differenze religiose e culturali
Lucia Izzo - 22/05/20 - Per la Suprema Corte, lo straniero imputato di un delitto contro persona o famiglia non potrà invocare le differenze culturali e religiose per scriminare comportamenti incompatibili col diritto italiano
Il reato di maltrattamenti in famiglia nella giurisprudenza
Matteo Santini - 28/03/20 - Maltrattamenti in famiglia, l'evoluzione dottrinale e le ultime pronunce giurisprudenziali di legittimità sul reato ex art. 572 del codice penale
Maltrattamenti in famiglia: presupposti e casi di esclusione
ILARIA PARLATO - 07/01/20 - Quanto è integrato il reato di maltrattamenti in famiglia e i casi in cui lo stesso, malgrado violenze o offese, secondo la giurisprudenza, non può dirsi integrato
Maltrattamenti in famiglia anche per il coniuge separato
Barbara Pirelli - 08/06/18 - I racconti giuridici di nonna Norma e nonno MassiMario ovvero le sentenze raccontate a un bambino: maltrattamenti in famiglia per il coniuge separato
Niente maltrattamenti in famiglia per litigi isolati
Lucia Izzo - 11/09/17 - Per la Cassazione il reato ex art. 572 c.p. sussiste in caso di sistematica e abituale vessazione dei propri familiari
Vietare alla moglie di truccarsi integra il reato di maltrattamenti in famiglia
Valeria Zeppilli - 26/07/17 - Integrano la fattispecie tutti quegli atti con i quali, con dolo, si disprezza la vittima e la si offende nella sua dignità
Maltrattamenti in famiglia: cessata la convivenza si tratta di stalking
Lucia Izzo - 22/07/17 - Per la Cassazione le condotte aggressive e violente dopo la cessazione della convivenza rilevano ai sensi dell'art. 612-bis c.p.
Maltrattamenti in famiglia anche verso la convivente
Lucia Izzo - 01/07/17 - Per la Cassazione il reato è integrato se persistono i vincoli di solidarietà che ne conseguono, nonostante venga meno la coabitazione
Cassazione: reato di maltrattamenti in famiglia anche tra ex conviventi
Lucia Izzo - 25/05/17 - Se c'è un figlio, il reato è configurabile anche se viene meno la coabitazione
Anche il rinfacciare alla compagna di non essere vergine può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia
Valeria Zeppilli - 22/04/17 - La Cassazione ricorda che la fattispecie delittuosa punita dall'art. 572 c.p. può essere integrata da molteplici comportamenti
Padre troppo geloso della figlia? È reato di maltrattamenti in famiglia
Lucia Izzo - 27/02/17 - Per la Cassazione le "finalità educative" non possono giustificare atteggiamenti vessatori e condotte violente
Maltrattamenti in famiglia e sospensione della pena detentiva
VV. AA. - 18/01/17 - L'orientamento recente della Cassazione
Maltrattamenti in famiglia: basta una relazione sentimentale per far scattare il reato
Marina Crisafi - 09/01/17 - Per la Cassazione, il maltrattamento in famiglia prescinde dal vincolo matrimoniale e dalla coabitazione
Maltrattamenti in famiglia anche in caso di separazione dei coniugi
Avv. Emanuela Foligno - 13/11/16 - Per la Cassazione è irrilevante il fatto che sia cessata la convivenza della coppia, i comportamenti sono comunque catalogabili come maltrattamenti
Il datore denigra e deride il dipendente? Non si integra il reato di maltrattamenti in famiglia
Lucia Izzo - 01/07/16 - Cassazione: il capo va assolto se non si dimostra la natura para-familiare del rapporto tra le parti
Maltrattamenti in famiglia: togliere il bancomat alla moglie è reato
Valeria Zeppilli - 22/06/16 - Tale comportamento, ledendo la dignità della donna e rendendo intollerabile la convivenza, rappresenta un'ipotesi di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 del codice penale
Maltrattamenti in famiglia: se la moglie riga l'auto del marito non c'è reato!
Valeria Zeppilli - 21/06/16 - Per la Cassazione i semplici gesti di stizza non sono rilevanti ai sensi dell'articolo 572 del codice penale
Non c'è reato di maltrattamenti in famiglia se la moglie reagisce al marito
Lucia Izzo - 19/06/16 - La giurisprudenza sottolinea la rilevanza della soggezione alla condotta vessatoria e umiliante del partner. In allegato la raccolta di articoli e sentenze
Cassazione: maltrattamenti in famiglia anche dopo la separazione e la fine della convivenza
Lucia Izzo - 03/05/16 - Il reato si configura se sono integrati gli elementi tipici, nonostante la coppia sia separata e sia cessata la coabitazione
Cassazione: niente maltrattamenti in famiglia se manca la soggezione della vittima
Valeria Zeppilli - 12/02/16 - La fattispecie criminosa non si configura se tra i familiari coinvolti vi è accesa conflittualità e la vittima ha spiccata capacità reattiva
Cassazione: niente maltrattamenti in famiglia se la convivenza è stata breve
Valeria Zeppilli - 15/01/16 - Non vi è il reato di cui all'art. 572 c.p. se il rapporto che lega vittima e imputato è precario e instabile
Va condannata per maltrattamenti in famiglia la madre manesca
Marina Crisafi - 22/12/15 - Per la Corte d'Appello di Trento la condotta è più grave e va oltre il mero abuso di mezzi di correzione
Dopo la fine della convivenza, i maltrattamenti in famiglia diventano stalking
Marina Crisafi - 23/11/15 - Per la Corte d'Appello di Palermo la cessazione della convivenza traccia un discrimen tra le due fattispecie di reato
Mobbing sul lavoro… da parte di suocero e cognato? Scatta il reato di maltrattamenti in famiglia
Marina Crisafi - 08/11/15 - La Cassazione ritiene integrato il delitto previsto dall'art. 572 c.p. nei rapporti di tipo lavorativo anche se non si può parlare di impresa familiare
Maltrattamenti in famiglia: senza convivenza non c'è reato
Marina Crisafi - 24/07/15 - Per integrare il delitto ex art. 572 c.p. serve la “coabitazione”
Maltrattamenti in famiglia: nessun reato se non c'è uno stato di soggezione della vittima
Lucia Izzo - 21/07/15 - Per la Cassazione è necessaria l'abitualità del comportamento
Cassazione: anche la gelosia ossessiva è reato. Si configura l'ipotesi di maltrattamenti in famiglia
Giovanna Molteni - 15/05/15 - Cassazione: i comportamenti ossessivi e la gelosia morbosa del partner configurano il reato di maltrattamento